Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le appropriazioni non coprono gli errori

| ,
Salvini propone di ideare un Partito repubblicano, qualcuno lo informi che in Italia esiste già dal 1895.

Le appropriazioni non coprono gli errori

Salvini propone di ideare un Partito repubblicano, qualcuno lo informi che in Italia esiste già dal 1895.
| ,

Le appropriazioni non coprono gli errori

Salvini propone di ideare un Partito repubblicano, qualcuno lo informi che in Italia esiste già dal 1895.
| ,
Dopo lo spettacolo davvero poco edificante messo in piedi dai partiti politici durante le elezioni del presidente della Repubblica, ci si sarebbe aspettati una riflessione sulla riconfermata mancanza di visione politica impietosamente messa sotto i riflettori. L’essere stati attori protagonisti di questa insulsa commedia avrebbe imposto una riflessione all’interno delle singole forze politiche, almeno per cercare di capire quale sia – ammesso che ci sia – la prospettiva politica verso cui si intende portare il Paese. Invece nulla di tutto questo. Tutti sono tornati immediatamente a ragionare su come conservare al meglio la propria fetta di potere, magari intervenendo sulla legge elettorale per modificarla al solo fine di sopravvivere. In un quadro così desolante, colui che si è mostrato il più inadeguato a gestire un passaggio così delicato a fronte di un attivismo quasi isterico, Matteo Salvini, ha pensato di tirare fuori un coniglio dal cilindro: un Partito repubblicano, sul modello di quello statunitense. Partito di Trump, immagino, più che di Lincoln. Un’idea tanto bizzarra quanto figlia di una profonda ignoranza della storia politica di questo Paese, oltre che di una imbarazzante disinvoltura tattica. Qualcuno informi il capo della Lega che in Italia il Partito repubblicano esiste dal 1895 e che – per tradizione, per cultura politica, per la storia che ne ha scandito l’avventura fino ai giorni nostri – il repubblicanesimo italiano è esattamente all’opposto di tutto ciò che la storia di Salvini incarna: populismo, nazionalismo, antieuropeismo. La proposta era già stata, va detto, avanzata da Silvio Berlusconi, non a caso attualmente piuttosto freddino sull’ipotesi declinata alla Salvini. Il fondatore di Forza Italia si rende forse conto dell’enormità della sgrammaticatura leghista ed è ben consapevole della distanza che separa la cultura del Carroccio dal repubblicanesimo italiano. In Italia il Partito repubblicano è mazziniano e dalle idee di Mazzini trae origine. Dice qualcosa al capitano lombardo il nome “Giovane Europa”? Ricordano qualcosa i nomi di Giuseppe Garibaldi, Ernesto Nathan, Randolfo Pacciardi, Duccio Galimberti, Ferruccio Parri, Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini? Nomi legati a una tradizione culturale lontana anni luce da quella di questa parte del centrodestra, dal nazionalismo populista e dalla visione gollista dell’Europa che tanto piace ai leghisti. La chiami come vuole la sua aggregazione, ma siamo in Italia, non in Virginia. Si astenga, ribaltando una tradizione gloriosa, dal chiamarla repubblicana. di Cesare Greco 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito

29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version