Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le figuracce e le domande impossibili

|

Il caso ha del clamoroso nella sua assoluta prevedibilità: un ministro finito sulla graticola per un rapporto di carattere personale che più “classico“ non si potrebbe

Sangiuliano Boccia

Le figuracce e le domande impossibili

Il caso ha del clamoroso nella sua assoluta prevedibilità: un ministro finito sulla graticola per un rapporto di carattere personale che più “classico“ non si potrebbe

|

Le figuracce e le domande impossibili

Il caso ha del clamoroso nella sua assoluta prevedibilità: un ministro finito sulla graticola per un rapporto di carattere personale che più “classico“ non si potrebbe

|

Il caso ha oggettivamente del clamoroso nella sua assoluta prevedibilità: un ministro finito sulla graticola – trascinando con sé un intero governo e in particolar modo la presidente del Consiglio – per un rapporto di carattere personale che più “classico“ non si potrebbe.

Sono i protagonisti ad averci fornito tutti i dettagli necessari e sufficienti a comprendere cosa sia potuto accadere.

Un’ossessiva ricerca di visibilità da parte di una signora, cui il rappresentante delle istituzioni non è riuscito a rispondere con la necessaria freddezza. Imponendo, prima ancora che tenendo, le necessarie distanze.

Il rilievo pubblico, le palesi leggerezze, una frequentazione troppo ostentata e documentata per non essere stata notata da chi di dovere sono temi dalle indiscutibili ricadute politiche. Si pensi che la lunga intervista televisiva al capo del governo di lunedì sera è finita oscurata nei passaggi sull’economia e la guerra da questa vicenda marginale e già vista un milione di volte.

I giudizi sul ministro Sangiuliano non possono che essere severi e la resistenza alle dimissioni richieste (forse) non un grande spettacolo.

C’è un aspetto su cui, però, continuiamo a sbattere la testa e che offriamo alla vostra valutazione, pur consapevoli del piano scivoloso: del ministro si è detto, dei distinguo necessari pure, delle ricadute politiche anche.

Possibile che non ci sia una donna, un uomo, nessuno interessato a una valutazione su quanto un comportamento come quello della signora protagonista della vicenda determini un clamoroso azzoppamento di mille, profondi e impegnati ragionamenti sui generi, l’emancipazione, i riconoscimenti professionali dovuti alle donne in base esclusivamente alle capacità, qualità intellettive ed esperienze lavorative?

Del maschio – in senso generale – siamo sempre pronti a descrivere le debolezze, talvolta persino tragicomiche. L’incapacità di resistere a una caviglia nuda.

Delle donne che in pieno III millennio fanno un uso così disinvolto, imbarazzante e sconcertante del proprio apparire non possiamo dir nulla, perché abbiamo il terrore di essere massacrati dal politicamente corretto, da un certo pensiero unico nell’evoluzione dei rapporti fra i generi.

Abbiamo posto sempre e comunque la donna nella condizione di vittima o di legittima vendicatrice di passati soprusi e l’uomo in quello di incorreggibile marpione o di espiatore di secolari peccati altrui. Bella roba.

Intendiamoci, siamo fra coloro assolutamente felici di vivere in una società in cui ciascuno è libero di fare ciò che crede, di disporre del proprio corpo e delle proprie qualità e attitudini come preferisce.

Non c’è nulla di moralistico in questo ragionamento, solo la voglia di capire se l’equiparazione fra i sessi possa essere solo una questione di presa di coscienza maschile o se ogni tanto sia necessario una presa d’atto delle tare e dei ritardi nell’altra metà del cielo.

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…
04 Luglio 2025
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenz…
03 Luglio 2025
Caso Carlo Legrottaglie: a seguito di una delle novità introdotte dal decreto sicurezza voluto dal…
03 Luglio 2025
Separazione delle carriere dei magistrati, passa il sì in Senato. Il testo modifica l’articolo 102…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI