La grave bocciatura delle lista “anti tutto”
| Politica
Le liste anti tutto sono state rifiutate dagli elettori con grande sorpresa di chi si era candidato. Segno che la loro retorica fosse fondata sul nulla e che la gente vuole una classe politica che sia espressione di un’idea, non di urla senza senso
La grave bocciatura delle lista “anti tutto”
Le liste anti tutto sono state rifiutate dagli elettori con grande sorpresa di chi si era candidato. Segno che la loro retorica fosse fondata sul nulla e che la gente vuole una classe politica che sia espressione di un’idea, non di urla senza senso
| Politica
La grave bocciatura delle lista “anti tutto”
Le liste anti tutto sono state rifiutate dagli elettori con grande sorpresa di chi si era candidato. Segno che la loro retorica fosse fondata sul nulla e che la gente vuole una classe politica che sia espressione di un’idea, non di urla senza senso
| Politica
AUTORE: Sofia Cifarelli
Le liste anti tutto sono state rifiutate dagli elettori. Ciascuno di loro ha immaginato sé stesso come la promessa sorpresa delle urne e ciascuno è rimasto sorpreso dalla scarsità di voti raccolti.
Anche in questo caso, come qui a fianco per quel che riguarda Di Maio, la sconfitta elettorale non è un disonore e ciascuno ha concorso all’esercizio della democrazia. Vanno ringraziati. Già che ci siamo, però, li si ringrazi anche per avere dimostrato che la retorica secondo cui il vero e vasto popolo sarebbe stato contro i vaccini, contro l’Unione europea, contro l’Occidente e contro tutto quel che fa ricca e sana l’Italia, era fondata sul nulla.
Le forze politiche devono essere espressione di un’idea, per il presente e per il futuro, mentre la pretesa d’essere i soli rappresentanti di quel che il popolo vuole veramente è una perversione. Nel primo caso la sconfitta non dimostra che si abbia torto, ma solo che non si sono raccolti consensi. La storia è piena di soggetti che ebbero ragione nel mentre i più davano loro torto. Nel secondo caso, invece, il torto è certificato dalla sconfitta, che dimostra quanto la supposizione di partenza fosse campata in aria.
E apprezzino la bellezza della libertà e della democrazia: potranno continuare a sostenere le loro tesi perché il diritto alla parola non è subordinato alla forza dei voti, essendo inviolabile anche in capo a un solo individuo, mentre se si fosse nel “regime” di cui favoleggiano sarebbero ridotti al silenzio. A risentirli, pertanto.
Di Sofia Cifarelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini “Scelta politica. Andiamo avanti”
29 Ottobre 2025
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e…
Trentennio
28 Ottobre 2025
Silvio Berlusconi non ha subìto un trentennale processo, ma un trentennio di procedimenti penali i…
Manifestazione Cgil a Roma, Landini: “Sciopero contro la Manovra? Non lo escludiamo”
25 Ottobre 2025
A Roma, migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione della Cgil per chiedere l’aument…
Renato Mazzoncini (A2A): “Le fonti rinnovabili sono la via per l’autonomia energetica. Il Sud sarà protagonista” – IL VIDEO
24 Ottobre 2025
“L’Italia strutturalmente non ha fonti fossili. Le fonti rinnovabili sono certamente la principale…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.