Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Stile Sergio Mattarella

|
L’ottavo discorso del presidente della Repubblica agli italiani

Stile Sergio Mattarella

L’ottavo discorso del presidente della Repubblica agli italiani
|

Stile Sergio Mattarella

L’ottavo discorso del presidente della Repubblica agli italiani
|
Un discorso in perfetto stile mattarelliano – privo di apparenti scossoni – come d’abitudine per l’uomo, prima ancora che per il politico. Eppure ricco di riferimenti che – nella visione presidenziale – costituiscono una sorta di bussola per il Paese. Ha colpito, tanto per cominciare, l’uso dell’aggettivo “folle“ per definire la guerra scatenata dalla Russia di Putin contro l’Ucraina. Nell’immensa fatica che dallo scorso 24 febbraio tutti facciamo per non scadere nell’uso e abuso di termini e aggettivi, per trovare immagini capaci di richiamare questa immane tragedia, spesso abbiamo fatto ricorso proprio alla definizione di “folle“. Averla sentita riecheggiare nelle parole del Capo dello Stato ci conforta nella scelta di campo, della quale – peraltro – mai abbiamo dubitato. Come mai ha dubitato l’Italia, pure nel passaggio dal governo “tecnico“ e di larghissime intese di Mario Draghi a quello fortemente politico emerso dalle elezioni del 25 settembre, guidato da Giorgia Meloni. Dato, quello della continuità in politica estera, oggi considerato da molti scontato. Erroneamente. E non scelto certo a caso da Sergio Mattarella come incipit del sul discorso. Anche i riferimenti alle tasse, al lavoro, alla povertà, all’esigenza di lavorare per costruire opportunità sono tutti aghi della bussola quirinalizia. Non un’agenda, che non spetta al Colle quale sia la natura del governo, ma indicazioni generali che arrivano dove devono arrivare, senza giri di parole e senza maschere. Come la sottolineatura del risultato storico rappresentato dalla prima presidente del Consiglio donna della storia italiana. Qualcosa in più di un oggettivo e persino banale riconoscimento: il richiamo a un’evoluzione a cui “il Paese era già pronto“, tutt’altro che accessoria all’esito elettorale dello scorso settembre. Un Presidente della Repubblica anche asciutto, nei 18 minuti di discorso, attento a mandare un forte invito a non disperdere i risultati ottenuti nella lotta alla pandemia. Quanto mai d’attualità, sull’onda delle notizie ‘cinesi’ degli ultimi giorni. Un appello a mantenere il sangue freddo e la barra dritta. Senza salti, né in avanti né all’indietro. Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito

29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version