Meloni e Schlein donne sole al comando
Meloni e Schlein si mostrano come donne sole al comando. Questo però deve innescare un concreto senso di responsabilità che le due leader non hanno ancora dimostrato
| Politica
Meloni e Schlein donne sole al comando
Meloni e Schlein si mostrano come donne sole al comando. Questo però deve innescare un concreto senso di responsabilità che le due leader non hanno ancora dimostrato
| Politica
Meloni e Schlein donne sole al comando
Meloni e Schlein si mostrano come donne sole al comando. Questo però deve innescare un concreto senso di responsabilità che le due leader non hanno ancora dimostrato
| Politica
| Politica
Meloni e Schlein si mostrano come donne sole al comando. Questo però deve innescare un concreto senso di responsabilità che le due leader non hanno ancora dimostrato
Dunque è assodato: nello scenario politico italiano la donna sola al comando rappresenta un must irresistibile, un format obbligato. È per questo che dai banchi della sinistra Elly Schlein ha gridato alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni: «Ora è lei al governo, io sono l’opposizione». Che era anche un modo per dire: scurdammoce o’ passato, adesso vediamocela solo io e te.
Peccato che il passato non sempre passa e lascia tracce, a volte imbarazzanti. Come accaduto alla Meloni a proposito delle Fosse Ardeatine con quel «erano italiani», come se i 335 martiri fossero stati tirati a sorte e non scelti – peraltro da altri “italiani” – per la loro razza o per le posizioni antifasciste. Oppure alla Schlein laddove, dopo aver tanto strombazzato di condivisione, per scegliere i capigruppo di Camera e Senato impugna il bastone di comando usato (horribile dictu) dal vituperatissimo Renzi: decido io e basta.
Sarà. In ogni caso quel che conta è il presente. E anche qui il format “sola al comando” propone singolari coincidenze. Tipo l’incapacità della Meloni di tenere i nervi saldi senza sbottare quando nel dibattito s’insinua il tema identitario della destra; o anche della Schlein quando, invitata a dire sì o no al termovalorizzatore a Roma, s’inerpica su siderali e arabescheggianti vette oratorie pur di evitare di prendere posizione.
La realtà è che “sola al comando” non è un mieloso vezzeggiativo: piuttosto una responsabilità che impone comportamenti politicamente obbligati ancorché urticanti. Primo fra tutti l’abbandono dello schema-partito, reperto del tempo che fu che sarà pure democratico (beninteso fino a un certo punto, specie se personalizzato dal sartoriale consenso) ma impaccia assai e mal si concilia con la visibilità d’azione e il totem del settimanale sondaggio. Così Meloni, una volta ascesa al soglio di Palazzo Chigi, di FdI (e di collegialità) ne vuole sentir parlare poco e meglio ancora nulla: specie quando si tratta di scelte di governo e sottogoverno (vedi capitolo nomine) o di temi che impattano sulla sensibilità dell’opinione pubblica, come guerra o immigrazione. In questi casi meglio abbandonare la forma-partito e indossare la più adatta veste leaderistica.
Per cui la Meloni fa e disfa sul Pnrr o sul Mes, accentrando quei poteri che per la furbesca ipocrisia istituzionale – così spendibile nei talk show o nelle conferenze stampa, beninteso quando ci sono – diventano cabine di regia o coordinamenti coattivi. Mentre la segretaria del Pd la forma-partito preferisce spedirla in soffitta dove ben mimetizzato si nasconde il riformismo, visto che il partito l’aveva sonoramente bocciata e poi sono arrivate le truppe delle primarie a rovesciare un verdetto che aveva un eccessivo sapore d’antan.
Insomma, quel format scavalca la trincea fra maggioranza e opposizione per diventare sorellanza di obiettivi e gemellaggio di metodologie. In fondo nessuna sorpresa: anche la storia (con la maiuscola o no, fate voi) va in quella direzione. Non a caso l’una è la prima donna di destra diventata capo del governo; l’altra è la prima donna di sinistra che potrebbe intestarsi una clamorosa staffetta istituzionale.
Certo, poi ci vuole la politica. La quale, cacciata a calci dalla porta, rientra – e alla grande – dal portone. Per cui, tanto per dire, sull’immigrazione alla Signora in Nero tocca riavvicinarsi a quel fighetto di Macron e rivolgersi alla Ue fino a ieri male assoluto; alla Signora in Rosso, prima o poi e per forza, tocca invece sillabare qualcosa su produttività e/o alleanze elettorali. Perché la sorellanza è decisiva. Ma anche tanto faticosa.
Di Carlo Fusi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Mattarella: “Ho promulgato leggi che non condividevo, che ritenevo sbagliate e inopportune” – IL VIDEO
16 Novembre 2024
Mattarella ha sottolineato come, nel corso dei suoi quasi 10 anni da Presidente della Repubblica…
La legge sulla maternità surrogata “reato universale” in Gazzetta Ufficiale lunedì
16 Novembre 2024
Il disegno di legge per rendere la maternità surrogata “reato universale” sarà in Gazzetta Uffic…
CorteSia, politica e magistratura
16 Novembre 2024
Per quanto possa apparire ardito, c’è un nesso fra la Corte costituzionale che smonta il regiona…
I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e l’Autonomia Differenziata in Italia
15 Novembre 2024
I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) sono stati introdotti con l’obiettivo di sostituire…