Migranti italiani fra gruppi parlamentari
| Politica
Truppe in movimento a Bruxelles. I 5s si candidano ad entrare nei Socialisti europei, Salvini mira i sovranisti anti europeisti mentre la scelta di Calenda è un altro passo alla costruzione di un’area liberale in Italia.
Migranti italiani fra gruppi parlamentari
Truppe in movimento a Bruxelles. I 5s si candidano ad entrare nei Socialisti europei, Salvini mira i sovranisti anti europeisti mentre la scelta di Calenda è un altro passo alla costruzione di un’area liberale in Italia.
| Politica
Migranti italiani fra gruppi parlamentari
Truppe in movimento a Bruxelles. I 5s si candidano ad entrare nei Socialisti europei, Salvini mira i sovranisti anti europeisti mentre la scelta di Calenda è un altro passo alla costruzione di un’area liberale in Italia.
| Politica
Grandi manovre a Bruxelles. L’adesione di Carlo Calenda al Gruppo Renew Europe è una buona notizia, inevitabile nel momento in cui i 5S si candidano, complice Letta, a entrare nei Socialisti europei dopo non essere stati ammessi proprio a Renew Europe per il loro alquanto tiepido europeismo nonostante due tentativi in tempi diversi (e dimenticando i contatti con i Verdi).
Il pellegrinaggio dei 5S senza trovare rifugio rende plasticamente l’incompiuta scommessa di Grillo e Casaleggio e pure il procedere di un disegno caro alla sinistra italiana ed europea di ‘digestione’ di un populismo trasfiguratosi in carriere individuali. Problema loro, potremmo dire, perché il loro contributo al Pse sarà esclusivamente l’aumento dei fondi e dei dipendenti del gruppo: nulla di più a Bruxelles ma molto di più in Italia dove il legame con il Pd diviene strutturale; quanto tossico non serve sottolinearlo.
Salvini mira a costruire un gruppo di sovranisti anti europei e questo invece ha un significato politico profondo perché costringe tutti – soprattutto gli italiani, soprattutto Berlusconi e soprattutto Giorgetti – a capire che le sparate con Borghi e Bagnai non erano guasconate demagogiche ma divengono oggi una precisa, nuova e robusta essenza costituente della destra italiana, togliendo ogni velo: Salvini è davvero quella roba lì, non un “tanto abbiamo scherzato”.
Diverso potrebbe essere, e sottolineo potrebbe, il significato della scelta di Calenda: non cambia nulla a Bruxelles perché è l’adesione di un solo deputato ma, non voglio credere non se ne renda conto, è un altro non definitivo ma significativo passo nella costruzione di un’area cosiddetta liberale in Italia. Ora, che il liberalismo nostrano lo mettano in piedi cattolici, socialisti, radicali e centrodestri di varia estrazione orfani delle rispettive appartenenze e in costante guerra tra loro è una italica anomalia che accompagniamo con distaccato sorriso ma… di necessità virtù; laicamente dobbiamo dire che le vie del Signore sono infinite e quelle di Bruxelles molto utili: se il riassetto nasce lì, noi europeisti brindiamo soddisfatti. Poi abbassiamo il calice con cautela e consueto disincanto.
di Flavio Pasotti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
L’Europa dei responsabili
04 Aprile 2025
Il progetto è concreto: l’obiettivo è la sicurezza dell’Ucraina e di riflesso dell’intera Europa…
Medici, via i test ma i problemi restano
01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…
Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria
31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…
Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia
31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.