app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
migranti

Migranti, la forza dei numeri

Sull’emergenza migranti è giunto il tempo di deporre l’ingenua credenza di avere una soluzione e che questa sia l’unica accettabile
|

Sul fenomeno dei migranti non si arriverà mai, né in Italia né in Europa, a un approccio condiviso. Quello che però sarebbe lecito richiedere alle opposte tifoserie – che usano i migranti per promuovere la propria immagine o la propria concezione del mondo – è almeno di condividere i dati di fondo del problema, senza nascondere o negare gli elementi di realtà che non fanno gioco alla propria parte politica.

Cominciamo con le serie storiche elaborate dalla fondazione David Hume sull’andamento medio giornaliero di morti e sbarchi durante gli ultimi sei governi (Renzi, Gentiloni, Conte I, Conte II, Draghi, Meloni) e che oggi trovate nella nostra pagina settimanale.

Dato numero 1: la politica dei porti chiusi non è una soluzione. Quando l’abbiamo attuata (con Salvini, che completava e radicalizzava il lavoro iniziato da Minniti) gli sbarchi sono crollati ma la rischiosità dei viaggi è risultata altissima (10 volte il livello attuale), così neutralizzando la riduzione del numero di sbarchi;

Dato numero 2: a dispetto della tragedia di Cutro, la rischiosità dei viaggi – misurata dal numero di morti o dispersi per 100 migranti sbarcati – è oggi al minimo storico dai tempi del governo Renzi;

Dato numero 3: anche la politica dei porti aperti non funziona. Durante i governi dell’operazione Mare Nostrum (Renzi e Gentiloni) il rischio di morire in mare era superiore a quello registrato durante il governo Meloni;

Dato numero 4: il costo medio del trasferimento in Europa oscilla fra i 3 e i 20mila dollari, a seconda della lontananza del Paese di provenienza;

Dato numero 5: la maggior parte dei migranti che si affidano ai trafficanti appartengono nel loro Paese d’origine al ceto medio;

Dato numero 6: il numero di persone che vorrebbero entrare in Europa è di almeno un ordine di grandezza più alto delle nostre capacità di accoglienza.

Se prendiamo atto di questi dati, diventa difficile credere alle soluzioni che da destra e da sinistra vengono prospettate. La politica dei porti chiusi fa esplodere la rischiosità dei viaggi e così mantiene alto il numero delle morti nel Mediterraneo. La politica dei porti aperti alimenta il traffico di esseri umani, facendo lievitare un giro di affari che è già dell’ordine dei miliardi di euro. L’apertura di nuovi corridoi umanitari (sicuramente auspicabile) non fermerebbe i trafficanti, che soddisfano una domanda di posti in Europa ben superiore all’offerta. Il blocco delle partenze e i respingimenti assesterebbero un colpo mortale al business dei migranti, ma cozzano con il senso di umanità e il diritto internazionale.

E l’idea di un piano Marshall (o piano Mattei) per l’Africa? Anche qui sarebbe saggio non farsi troppe illusioni. L’investimento richiesto sarebbe enorme e si scontrerebbe con due dati di fondo: l’immane corruzione dei governi e delle burocrazie della maggior parte dei Paesi africani, ma anche il deflusso – passato, presente e futuro – dei lavoratori più qualificati e istruiti che da anni, emigrando, depauperano i Paesi di partenza.

Se le cose stanno così, forse dovremmo cominciare a pensare che la scelta che abbiamo di fronte non è fra due o più soluzioni ma fra una pluralità di non-soluzioni, ciascuna delle quali porta con sé dei benefici ma anche dei costi difficili da accettare. È di tali benefici e di tali costi che dovremmo cominciare a discutere, senza ipocrisie e illusioni. Deponendo l’ingenua credenza di avere una soluzione e che questa sia l’unica accettabile.

di Luca Ricolfi

Silvio Berlusconi nuovamente ricoverato al San Raffaele

Silvio Berlusconi nuovamente ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano

Parliamone eccome, di Bibbiano

Di Bibbiano bisogna ancora parlarne, la faccenda non è chiusa. Ma parliamone nel modo giusto perc…

Salvini-Schlein, la (s)coppia

La coppia Salvini-Schlein contribuisce a squilibrare il già pericolosamente sconnesso sistema ita…

Andrea Pamparana per La Ragione: trent’anni di Mani Pulite

L’ex vicedirettore del TG5, Andrea Pamparana, ci accompagna in un viaggio fatto di aneddoti per r…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl