Ipocrisia portami via
| Politica
Ieri mattina, a una domanda della gentile collega di Canale 5 Simona Branchetti sugli appelli partiti in campagna elettorale al presidente del Consiglio Mario Draghi sul caro-gas, non sono riuscito a trattenere una risata amara
Ipocrisia portami via
Ieri mattina, a una domanda della gentile collega di Canale 5 Simona Branchetti sugli appelli partiti in campagna elettorale al presidente del Consiglio Mario Draghi sul caro-gas, non sono riuscito a trattenere una risata amara
| Politica
Ipocrisia portami via
Ieri mattina, a una domanda della gentile collega di Canale 5 Simona Branchetti sugli appelli partiti in campagna elettorale al presidente del Consiglio Mario Draghi sul caro-gas, non sono riuscito a trattenere una risata amara
| Politica
AUTORE: Fulvio Giuliani
Ma come, proprio le tronfie forze politiche che hanno licenziato senza pensarci su il capo del governo – per lanciarci in questa bella campagna elettorale a zero temi – riscoprono improvvisamente la necessità dell’azione dell’esecutivo che loro stessi hanno mandato in soffitta.
Ridere nervosamente è il minimo, davanti a questo spettacolo di mirabolante ipocrisia.
La verità è che A non sanno che pesci prendere B sono assolutamente terrorizzati dal dover affrontare fra poche settimane un problema senza alcuno strumento, che non sia il disastrare ulteriormente i conti pubblici e innescando una spirale potenzialmente autodistruttiva.
Allora, “richiama in servizio“ Draghi e chiedigli di operare al tuo posto durante la “tregua“ invocata per il caro energia. Peccato che il gioco sia sin troppo scoperto e che da Palazzo Chigi sia arrivata una sola indicazione: scordatevi il ‘famoso’ scostamento di bilancio, cioè fare più debito per tagliare le bollette.
Non è indifferenza al problema o peggio una ripicca del capo del governo dimissionario, è un’analisi lucida di quello che sta accadendo sui mercati internazionali: in vista delle elezioni, l’Italia è un’osservata speciale e un qualsiasi ritorno della finanza allegra equivarrebbe a un segnale di via libera alla speculazione contro di noi. Per gli scettici, consigliamo la lettura del Financial Times dell’ultima settimana: le manovre sono già cominciate e sta all’Italia decidere quali segnali mandare.
Quanto a mosse fuori tempo massimo, non male anche a Bruxelles, considerato che adesso la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen evoca il tetto al prezzo del gas, proposta avanzata da Draghi… alla fine di febbraio, nei primi giorni di guerra russa all’Ucraina.
Abbiamo perso sei mesi e almeno un po’ della follia del gas di questi giorni avremmo potuto contrastarla. Ipocrisia portami via.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Verso faccia a faccia Putin-Zelensky, gli europei placano Trump
19 Agosto 2025
Il vertice di Washington fra Trump (che vorrebbe un faccia a faccia Putin-Zelensky) e il president…
Il giorno di Zelensky e dell’Europa da Trump
18 Agosto 2025
La diplomazia, nelle ultime 36 ore, il suo lavoro l’ha fatto. Lo dimostra il fatto che Zelensky sa…
Senza realtà. Il trionfo delle fake news
14 Agosto 2025
Senza realtà. Il trionfo delle fake news: dal numero di turisti nelle spiagge fino al Ponte sullo…
Ponte sullo Stretto: via libera del Cipess. Pronti a partire tra settembre e ottobre.
08 Agosto 2025
Ponte sullo Stretto. Stanziati 13,5 miliardi di euro per il ponte sospeso più lungo del mondo.
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.