Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Propaganda filorussa sul gas

|
Per mesi sulla questione gas-energia ci siamo sorbiti una narrazione ossessiva da parte di un composito club, voce della propaganda filorussa

Propaganda filorussa sul gas

Per mesi sulla questione gas-energia ci siamo sorbiti una narrazione ossessiva da parte di un composito club, voce della propaganda filorussa
|

Propaganda filorussa sul gas

Per mesi sulla questione gas-energia ci siamo sorbiti una narrazione ossessiva da parte di un composito club, voce della propaganda filorussa
|

La terza riduzione consecutiva delle tariffe di gas ed energia elettrica è una buona cosa in sé, una notizia da accogliere con legittima soddisfazione da famiglie e imprese. Converrebbe, però, non limitarsi alla nuda cronaca, concedersi almeno un banale esercizio di memoria: per mesi ci siamo sorbiti una narrazione tambureggiante e ossessiva da parte di un composito club, il cui tratto comune può essere sintetizzato in un atteggiamento antioccidentale ai limiti del patologico. Quel grumo di filorussi putiniani pronto a vaticinare il disastro economico dell’Europa, aspirante suicida per le sanzioni imposte dopo la sciagurata invasione russa dell’Ucraina e – su tutto – lautosoffocamento che ci saremmo imposti rinunciando alle forniture di petrolio e gas russi.

Di tutto ciò non è accaduto nulla, ma proprio nulla. Nonostante la fatica dialettica dei medesimi personaggi di cui sopra – tesa a dimostrare la straordinaria vitalità e forza economica della madre Russia, contrapposta alla balbettante Europa – la realtà dei fatti è che lUnione europea si prepara ad affrancarsi integralmente dalla dipendenza dalle fonti energetiche russe entro una manciata di mesi. Anche i Paesi più esposti, Italia e Germania, hanno sorpreso tutti (nel nostro caso sicuramente anche noi stessi) attrezzandosi in tempi che in condizioni normali sarebbero risultati semplicemente improponibili. Certo, linverno mite ha aiutato e non poco a gestire al meglio gli stoccaggi e ridurre al minimo le sofferenze e le criticità negli approvvigionamenti di un sistema energivoro come quello produttivo italiano, ma non tutto può essere spiegato con la clemenza” metereologica.

Ci siamo mossi presto e bene, anche se tutto si può sempre far meglio: la mente corre al caso di scuola del rigassificatore di Piombino, nel quale politica e burocrazia italiana hanno dato il solito spettacolo di sé. Eppure, quella narrazione continua a far sentire i propri effetti, se è vero che loggettiva e brusca inversione di tendenza dei prezzi fatica a trovare spazio sui media e nel dibattito pubblico. Sia chiaro, lestenuante lentezza con cui il costo finale in bolletta si adatta alla riduzione dei prezzi all’origine – lì dove gli aumenti sono praticamente in tempo reale – certo non favorisce un approccio ragionato al tema. Comunque sia, non si può cedere sempre alla facile tentazione di raccontare il mondo e persino le crisi più complesse inseguendo una sconfortante banalizzazione a uso social e talk.

di Fulvio Giuliani 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito

29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version