Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Protesta italiana per il Mediterraneo a uno spagnolo

|

Perché nominare uno spagnolo come rappresentante speciale della Nato per i rapporti con i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo?

Jens Stoltenberg

Protesta italiana per il Mediterraneo a uno spagnolo

Perché nominare uno spagnolo come rappresentante speciale della Nato per i rapporti con i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo?

|

Protesta italiana per il Mediterraneo a uno spagnolo

Perché nominare uno spagnolo come rappresentante speciale della Nato per i rapporti con i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo?

|
AUTORE: Jean Valjean

Caro Stoltenberg ti scrivo, m’inalbero e ti domando: ma perché nominare uno spagnolo come rappresentante speciale della Nato per i rapporti con i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo? La domanda – nella sostanza e al netto dell’ironia – è quella contenuta nella lettera che l’Italia ha inviato al segretario generale della Nato, il norvegese Jens Stoltenberg (segretario in scadenza, visto che a ottobre sarà avvicendato dall’olandese Mark Rutte), con la quale il nostro governo esprime un certo stupore e disappunto per la decisione di nominare in quel ruolo lo spagnolo Javier Colomina. Sì, è vero, l’Italia al vertice G7 di giugno in Puglia aveva evidenziato la necessità per l’Alleanza di occuparsi del fronte Sud della Nato (il Mediterraneo, appunto) in quanto area strategica e decisiva per la stabilità degli equilibri globali e non soltanto dell’Europa.

Detto ciò, due considerazioni son necessarie. La prima: l’Italia non è l’unico Paese Nato affacciato sul Mediterraneo; ve ne sono altri come la Spagna, la Francia o la Grecia. La seconda: quando s’avanza una proposta strategica rispetto a un’area geografica che ci riguarda, sarebbe cosa buona e giusta concordare con gli altri Paesi – in questo caso quelli mediterranei e alleati – una strategia che non diventi la semplice rivendicazione del «Ma l’ho proposto prima io!». Geopolitica e alleanze son esercizi complicati che richiedono idee, certo. Ma anche coraggio e soprattutto condivisione con i Paesi amici.

Di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

14 Agosto 2025
Senza realtà. Il trionfo delle fake news: dal numero di turisti nelle spiagge fino al Ponte sullo…
08 Agosto 2025
Ponte sullo Stretto. Stanziati 13,5 miliardi di euro per il ponte sospeso più lungo del mondo.
07 Agosto 2025
Il quadro schizzato dal presidente americano è all’evidenza privo di senso, ma suggestivo nel rico…
07 Agosto 2025
Il ponte sullo stretto di Messina va fatto, ma da solo non basta

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI