Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Provincialismo e politica di casa nostra

|
Alcuni politici italiani alla notizia dell’Italia incoronata dall'”Economist” come “il Paese dell’anno 2021” hanno sostenuto che, anche per questo motivo, Draghi debba rimanere a Palazzo Chigi.

Provincialismo e politica di casa nostra

Alcuni politici italiani alla notizia dell’Italia incoronata dall'”Economist” come “il Paese dell’anno 2021” hanno sostenuto che, anche per questo motivo, Draghi debba rimanere a Palazzo Chigi.
|

Provincialismo e politica di casa nostra

Alcuni politici italiani alla notizia dell’Italia incoronata dall'”Economist” come “il Paese dell’anno 2021” hanno sostenuto che, anche per questo motivo, Draghi debba rimanere a Palazzo Chigi.
|
AUTORE: Jean Valjean
Una grande capitale e una città di provincia. Così lo scrittore Ennio Flaiano descriveva, anni fa, le contraddizioni di Roma. Purtroppo questa tendenza al provincialismo, in Italia, sembra valere ancora oggi. Come considerare altrimenti le reazioni di buona parte dei nostri esponenti politici a una bella notizia, quella che ha visto l’Italia incoronata dal settimanale inglese “The Economist” come «il Paese dell’anno 2021». La rivista ha scelto Roma «non per l’abilità dei suoi calciatori, che hanno vinto l’Europeo né per le sue pop star che hanno vinto l’Eurovision Song Contest ma per la sua politica». In particolare per «Mario Draghi, un premier competente e rispettato a livello internazionale». «Per una volta – ha scritto il settimanale – una larga maggioranza dei politici italiani ha seppellito le proprie divergenze per sostenere un programma di profonda riforma», con tanto di elogi per la ripresa economica e per la campagna vaccinale. Ebbene, a questa notizia, come hanno reagito (una parte almeno) i politici italiani? Argomentando che, ora che l’ha detto pure l’“Economist”, Mario Draghi dovrà restare a Palazzo Chigi. Ma santa pazienza, per fare una battaglia politica, ovvero sostenere Draghi alla presidenza del Consiglio anziché al Quirinale, non c’è bisogno del bollino blu d’una testata giornalistica inglese. Deputati e senatori, ancora un ultimo sforzo: uscite dall’ultimo tango a Zagarolo e proiettatevi nel mondo. È un posto complicato ma offre anche l’opportunità di grandi soddisfazioni.   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Settembre 2025
Meloni: “Noi accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk”. Così la presidente del Consigl…
09 Settembre 2025
Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, è stata iscritta da…
08 Settembre 2025
Il fatto che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema fosse a Pechino per la grande parata de…
08 Settembre 2025
L’alibi del settarismo è la coerente intransigenza, ma quella che la politica odierna ci fornisce…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI