Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quel brusco risveglio delle periferie

|
Miracoli mancati e delusione. In queste ultime elezioni amministrative, l’astensione registrata si è concentrata soprattutto nelle periferie. In tanti hanno creduto al miracolo grillino e oggi, mancati i miracoli, non credono più a nulla, neppure al voto.

Quel brusco risveglio delle periferie

Miracoli mancati e delusione. In queste ultime elezioni amministrative, l’astensione registrata si è concentrata soprattutto nelle periferie. In tanti hanno creduto al miracolo grillino e oggi, mancati i miracoli, non credono più a nulla, neppure al voto.
|

Quel brusco risveglio delle periferie

Miracoli mancati e delusione. In queste ultime elezioni amministrative, l’astensione registrata si è concentrata soprattutto nelle periferie. In tanti hanno creduto al miracolo grillino e oggi, mancati i miracoli, non credono più a nulla, neppure al voto.
|
AUTORE: Jean Valjean
«Periferia, dove vivere è un terno alla lotteria, dove un miracolo è un pane in più, un giorno in più, che strappi tu». Con queste parole Renato Zero, il re dei sorcini, cantava anni fa la periferia, quel mondo che vive ai margini e che tanto aveva affascinato lo scrittore Pier Paolo Pasolini. Quest’ultimo scorgeva in quella gente, in quelle facce, la genuinità. Ma anche le periferie, con i decenni andati e con il nuovo Millennio, son cambiate e non sono più quelle di una volta. In queste ultime elezioni amministrative, ad esempio, l’astensione altissima registrata si è concentrata in buona parte nelle periferie. Avevano creduto, le persone che le abitano, ai pifferai del grillismo che promettevano miracoli. Miracoli non ce ne sono stati, le periferie non sono migliorate e pure i 5 Stelle oggi non se la passano tanto bene. Un appunto, su queste mirabilie mancate, va fatto però anche alle persone che le periferie le abitano e che hanno abboccato al miracolo. Avere una vita difficile, non esser benestanti, combattere ogni giorno per lavorare e portare uno stipendio a casa infatti non vuol dire abdicare al principio di realtà. Purtroppo è accaduto. In tanti, troppi, hanno creduto al miracolo grillino e oggi – mancati i miracoli – non credono più a nulla. Neppure al voto. Sbagliano. E la politica riformista e ragionevole dovrebbe andargli incontro, alle genti di periferia, per spiegare. Perché una democrazia dove i ceti meno colti e meno abbienti non votano rischia di restare una democrazia a metà.   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

30 Ottobre 2025
Si tratta di una trappola mortale sia per la destra che per la sinistra, che rischia di inghiottir…
29 Ottobre 2025
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e…
28 Ottobre 2025
Silvio Berlusconi non ha subìto un trentennale processo, ma un trentennio di procedimenti penali i…
25 Ottobre 2025
A Roma, migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione della Cgil per chiedere l’aument…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI