Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Scatole rotte e tonno scappato

|
Con l’ordinanza del Tribunale di Napoli si decreta la necessità di avere un Direttorio alla guida del Movimento 5 Stelle ma, più di tutto, si decreta la fine di un’ideale. Quello della democrazia partecipativa.

Scatole rotte e tonno scappato

Con l’ordinanza del Tribunale di Napoli si decreta la necessità di avere un Direttorio alla guida del Movimento 5 Stelle ma, più di tutto, si decreta la fine di un’ideale. Quello della democrazia partecipativa.
|

Scatole rotte e tonno scappato

Con l’ordinanza del Tribunale di Napoli si decreta la necessità di avere un Direttorio alla guida del Movimento 5 Stelle ma, più di tutto, si decreta la fine di un’ideale. Quello della democrazia partecipativa.
|
Alla fine l’hanno aperta, quella scatoletta di tonno. Purtroppo però non era il Parlamento ma lo stesso Movimento 5 Stelle: oramai nient’altro che una scatoletta di latta al cui interno sono rimasti attaccati brandelli di ideali e qualche goccia d’olio. Il grande tragico greco Euripide non avrebbe saputo immaginare di meglio che una simile punizione per la hybris manifestata da quei ‘comuni cittadini’ che si illudevano di farsi re di sé stessi e di scalzare una tracotante aristocrazia impunita, immutata e immutabile. Nella vicenda che coinvolge Conte, Grillo, Di Maio e tutti gli altri, attivisti o eletti che siano, l’eterogenesi dei fini ha avuto il suo più esemplare trionfo. Il risultato delle azioni intraprese non è affatto quello che ci si proponeva all’origine, «ma piuttosto la risultante della combinazione, del rapporto e del contrasto delle volontà e delle condizioni oggettive» (Wilhelm Wundt). Con l’ordinanza del Tribunale di Napoli apparentemente si ritorna al punto di partenza degli ‘Stati Generali’ del 2021, che faticosamente decretarono la necessità di avere un Direttorio alla guida del Movimento proprio per non avere un uomo solo al comando come un partito qualsiasi. In realtà si decreta la fine definitiva di un ideale, quello della democrazia partecipativa. Impensabile che un Conte, ingolosito dalle sfrenate ambizioni casaliniane, ritorni in buon ordine a fare ‘uno dei cinque’ che decidono. Impensabile che un Di Maio, ormai felicemente digerito dal mainstream del potere, decida di tornare a fare l’attivista nei territori (nel suo caso, l’Avellinese) e a fare da guida per altri eletti dopo di lui e al posto suo. Pittaco, filosofo a Mitilene nel quinto secolo avanti Cristo, aveva già capito tutto: «Se vuoi conoscere la vera natura di un uomo, devi dargli un grande potere». Ormai abbiamo capito chi siano davvero tanto Di Maio quanto Conte. E mettiamoci anche Grillo, che dopo la morte di Gianroberto Casaleggio non ne ha più azzeccata una. Lui stesso annuncia cambiamenti ‘rivoluzionari’ ma solo ora si decide a mettere nero su bianco una cosa ovvia un anno fa ma che con la crescita esponenziale delle velleità di Conte e Di Maio è diventata un confuso ricordo: «Rotazione o limiti alla durata delle cariche, anche per favorire una visione della politica come vocazione e non come professione». Ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate, se a fare le spese di questa totale insipienza politica non fossero quei creduloni degli attivisti e in generale i cittadini italiani. Non ci libereremo mai da questa classe politica? «Ricordatevi chi c’era prima di noi, ricordate cosa abbiamo fatto», è il tormentone degli attuali ‘portavoce’ in Parlamento. Gli italiani se lo ricorderanno senz’altro. Per molti il Movimento è stata una speranza di cambiamento della politica, schiacciata poi sotto il proprio naso. Come una scatoletta di tonno, vuota.   di Ivo Mej

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’Europa dei responsabili

04 Aprile 2025
Il progetto è concreto: l’obiettivo è la sicurezza dell’Ucraina e di riflesso dell’intera Europa…

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version