Schlein e i tentativi di alleanze
| Politica
Le contraddizioni che dilaniavano il Nazareno prima della Schlein sono rimaste tutte. Ora si tentano nuove alleanze

Schlein e i tentativi di alleanze
Le contraddizioni che dilaniavano il Nazareno prima della Schlein sono rimaste tutte. Ora si tentano nuove alleanze
| Politica
Schlein e i tentativi di alleanze
Le contraddizioni che dilaniavano il Nazareno prima della Schlein sono rimaste tutte. Ora si tentano nuove alleanze
| Politica
AUTORE: Carlo Fusi
Tanto non si vota prima di un anno e mezzo… Sono in parecchi a pigolare sul fatto che la neosegretaria non debba preoccuparsi di alleanze quanto approfondire il “rinnovamento” interno del Pd, in particolare rompendo la cinghia di trasmissione fra leadership e correnti (auguri!). Vedremo. Intanto è singolare che a parlare di alleanze, anche se in maniera sufficientemente lasca, sia proprio la Schlein. Riesumando il moncherino del Campo Largo e assicurando di voler cercare punti di convergenza sia con Conte che con il Terzo Polo. E qui le cose si fanno complicate. È vero che non si vota (ma ci sono le elezioni amministrative in Friuli-Venezia Giulia il 2 e 3 aprile e per la regione Pd e M5S vanno uniti, per i capoluoghi no) ma delle due l’una: o il Pd immagina di navigare in uno spazio vuoto fatto di autoreferenzialità oppure convergenze e divergenze – se non nelle urne certamente in Parlamento e nel posizionamento verso l’opinione pubblica – saranno un banco di prova obbligatorio. E qui le contraddizioni che dilaniavano il Nazareno prima della Schlein sono rimaste tutte.
Vediamo. C’è stato un tempo nella politica italiana nel quale primeggiava l’ossimoro della competizione-collaborazione. Riguardava il braccio di ferro fra Dc e Psi e le due leadership di De Mita e Craxi. Sapevano di dover per forza collaborare in maggioranza ma si contendevano i voti nei seggi (i sondaggi erano materia arcana). Come finì è facile immaginarlo: procedere appaiati e poi provare a pugnalarsi è esercizio masochistico. Decenni dopo, sembra questo il filo conduttore della segretaria Pd. Tuttavia, pure qui, delle due l’una. Se facendola trionfare il Nazareno ha immaginato di recuperare voti “propri” finiti nelle file pentastellate il rischio è che si produca una reazione eguale e contraria nel MoVimento, che ha già vissuto una simile esperienza ai tempi del governo gialloverde rimettendoci metà dei voti e dunque determinando un rapido deterioramento nei rapporti. Se invece la Schlein vorrà replicare gli abbracci di Firenze con Conte il pericolo è che sarà costretta a inseguire il populismo dell’ex avvocato del popolo: le parole sull’Ucraina suonano come “sinistro” (sic) segnale.
Insomma, o vince la collaborazione e allora il Pd rischia di andare a rimorchio dei Cinque Stelle oppure vince la competizione e una possibile intesa di governo diventa un’araba fenice. Dunque: galleggiare è possibile. Ma è scomodo.
Di Carlo Fusi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Mattarella, meno male che c’è
15 Luglio 2025
Titolo del nuovo brano? “Meno male che… Sergio c’è!” e ogni riferimento al Presidente Mattarella…

UniCredit e il golden power del governo italiano, arriva una lettera dell’Ue all’Italia. Salvini: “L’Europa non deve rompere le scatole”. Palazzo Chigi: “Risponderemo con spirito collaborativo”
14 Luglio 2025
La commissione Ue ha inviato una lettera all’Italia in cui vengono espressi molti dubbi sul “caso…

Risvegliare il Taco Trump. Senza che se ne accorga
13 Luglio 2025
E meno male che si era diffuso ottimismo per la trattativa commerciale fra la Commissione europea…

Italia, per i voli d’ora in poi non servirà più mostrare la carta d’identità all’imbarco. La “rivoluzione” dell’Enac
10 Luglio 2025
D’ora in poi nel nostro Paese per volare in Italia e in Europa – nei Paesi dell’area Schengen – no…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.