Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Se credono a quel che dicono si impegnino nella continuità

| ,
Se l’unità nazionale è la modalità politica migliore per rimettere in sesto il sistema-Italia, allora i partiti non la devono usare come coperta di Linus delle loro insufficienze. Le coalizioni sono salvifiche, le ammucchiate patologiche.

Se credono a quel che dicono si impegnino nella continuità

Se l’unità nazionale è la modalità politica migliore per rimettere in sesto il sistema-Italia, allora i partiti non la devono usare come coperta di Linus delle loro insufficienze. Le coalizioni sono salvifiche, le ammucchiate patologiche.
| ,

Se credono a quel che dicono si impegnino nella continuità

Se l’unità nazionale è la modalità politica migliore per rimettere in sesto il sistema-Italia, allora i partiti non la devono usare come coperta di Linus delle loro insufficienze. Le coalizioni sono salvifiche, le ammucchiate patologiche.
| ,
Nel cuore profondo del sistema, celato dalla nebbia degli opportunismi e delle strumentalità, è annidato il paradosso più paradosso di tutti. È l’effetto della dissonanza tra la sostanza della democrazia e la sospensione, causa emergenza, della sua qualità più significativa: la dicotomia maggioranza-opposizione. L’unità nazionale, stramba quanto si vuole ma determinante, è il prodotto e al tempo stesso l’emblema dell’arrivo a Palazzo Chigi di Mario Draghi, chiamato dal presidente della Repubblica al capezzale di un equilibrio politico frantumato e inservibileQuell’unità nazionale è il lascito più significativo di Mattarella e al tempo stesso la cifra politica e pragmatica di SuperMario. Entrambi la rivendicano e la reclamano come antidoto al marasma di un assetto politico che evidenzia solo minoranze. Sia l’uno che l’altro, in decisiva sintonia, la individuano quale scelta migliore per cogliere appieno le opportunità e i vincoli riformistici stabiliti dal Recovery attraverso il Pnrr. I partiti politici, praticamente tutti, la suggeriscono come strategia migliore per eleggere il nuovo capo dello Stato. Di più: quelli legati nell’unità nazionale la proclamano strada obbligata per arrivare in modo non caotico alla fine della legislatura. Bene, è giusto. Quando ci sono le emergenze e la casa brucia, la priorità è che tutti si impegnino a spegnere l’incendio, senza differenziazioni o egoismi di sorta. Però poi, inevitabilmente (e fortunatamente) arriva la democrazia. Che in questo caso sono le elezioni politiche del 2023, col rischio che vengano anticipate alla prossima primavera. In quel frangente si produrrà la cesura che porterà alcune formazioni politiche a prevalere e altre a soccombere. Ma che campagna elettorale si dovrà fare se fino a un attimo prima la stragrande maggioranza è andata a braccetto, e soprattutto che azione di governo bisognerà imbastire se l’unica strada sono le larghe intese? Per non parlare dell’eventualità che il responso delle urne non indichi una maggioranza coesa. Se l’unità nazionale è la modalità politica migliore per rimettere in sesto il sistema-Italia, allora è obbligatorio che i partiti non la usino come coperta di Linus delle loro insufficienze bensì la issino come vessillo comune. Prima e dopo le elezioni: in questo secondo caso, nel rigoroso rispetto dei ruoli assegnati dai cittadini con il loro voto, mediante l’impegno di chi vince e di chi perde di continuare su quell’asse finché la situazione lo richiederà. In caso contrario, meglio eleggere il capo dello Stato con le forze più coese tra loro e con quelle andare in alleanza al vaglio del voto. Le coalizioni sono salvifiche, le ammucchiate patologiche.   di Carlo Fusi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il successo di Meloni: gettato il ponte fra Trump e la Ue

18 Aprile 2025
Bilancio più che positivo ieri a Washington per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Non …

Mattarella ricoverato per l’impianto di un pacemaker: notte tranquilla

15 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato all’ospedale Santo Spirito d…

Meloni sull’Ottovolante con Trump

12 Aprile 2025
Donald Trump è imprevedibile e dunque pericoloso per definizione. Non saprai mai cosa farà nei s…

Meloni da Trump: rischi e opportunità

11 Aprile 2025
Meloni da Trump: rischi e opportunità. Lo stop di 90 giorni sui dazi per l’Europa non basterà pe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version