app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sindacare

La rappresentanza dei sindacati italiani è in crisi, gran parte dei lavoratori ormai non si iscrive più. Oggi la maggior parte di loro, infatti, combatte in solitudine i propri diritti. E l’elenco degli errori con cui i sindacati nostrani dovrebbero fare i conti è lunghissimo.
| ,

Sindacare

La rappresentanza dei sindacati italiani è in crisi, gran parte dei lavoratori ormai non si iscrive più. Oggi la maggior parte di loro, infatti, combatte in solitudine i propri diritti. E l’elenco degli errori con cui i sindacati nostrani dovrebbero fare i conti è lunghissimo.
| ,

Sindacare

La rappresentanza dei sindacati italiani è in crisi, gran parte dei lavoratori ormai non si iscrive più. Oggi la maggior parte di loro, infatti, combatte in solitudine i propri diritti. E l’elenco degli errori con cui i sindacati nostrani dovrebbero fare i conti è lunghissimo.
| ,
| ,
La rappresentanza dei sindacati italiani è in crisi, gran parte dei lavoratori ormai non si iscrive più. Oggi la maggior parte di loro, infatti, combatte in solitudine i propri diritti. E l’elenco degli errori con cui i sindacati nostrani dovrebbero fare i conti è lunghissimo.
Roba da pensionati. Chiunque in Italia provi, da anni, a ragionare sulla crisi di rappresentanza dei sindacati italiani, si becca l’accusa di crumiro o peggio. Accade quando un potere consolidato – e i sindacati lo sono – viene messo davanti allo specchio dei propri fallimenti. Da tempo gli interessi dei lavoratori italiani e quelli del sindacato si sono divaricati. Al secondo è rimasta soprattutto una pletora di pensionati e di garantiti, mentre l’occupazione è andata altrove. Gran parte dei lavoratori non si iscrive più ai sindacati, avvezzi ormai a combattere da soli per i propri diritti. Eppure, nonostante questa tragica crisi di rappresentanza, ogni anno, alla presentazione della manovra finanziaria da parte del governo, zac, ecco che i sindacalisti dicono la loro, con la pretesa di spiegare alla politica e ai lavoratori ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Questo accade perché, senza questo ‘ruolo’ politico che da anni si è dato, il sindacato – avendo sempre meno lavoratori iscritti – oggi nei fatti non conterebbe più nulla o quasi. Pure quest’anno, ovviamente, la solfa è stata la stessa. Mario Draghi e il governo hanno presentato la loro proposta di revisione delle aliquote sull’imposizione fiscale e puntuali, come le zanzare d’estate, sono arrivati i rilievi sindacali. Va da sé che l’obiezione mossa, quando si parla di tasse, sia sempre la stessa, in puro sindacalese: i ricchi ci guadagnano più dei poveri. Con questa linea i leader di Cgil, Cisl e Uil – Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri – hanno mandato il loro segnale politico a Mario Draghi e al suo esecutivo. Mai obiezione fu più a vanvera. E non ci voleva neppure molto per capirlo. Se il grosso dei soldi per diminuire le imposte va ai redditi sotto i 50mila euro, bastava che i leader sindacali si ponessero una domanda: ma chi diavolo saranno in Italia le persone che hanno redditi sotto i 50mila euro? Ebbene, trattasi in grandissima parte di pensionati e di lavoratori dipendenti. Quando si dice la fortuna. Non se ne sono accorti neppure i sindacalisti ma si son ritrovati con una manovra che porterà benefici a chi ancora si iscrive alle loro organizzazioni. Ma in fondo, forse, era proprio questo il loro desiderio per poter continuare a rivendicare un ruolo politico attivo. E chissenefrega delle partite Iva, molte di queste saltate o in gravi difficoltà dopo due anni di pandemia, e di tutti gli altri lavori e lavoratori (mica sono iscritti!) anche se incarnano la maggior parte della forza produttiva oggi in Italia, quella senza rappresentanza. Il fatto è che l’elenco degli errori con cui i sindacati nostrani dovrebbero fare i conti è lunghissimo: aver lasciato scoperti per anni e anni migliaia di lavoratori precari. Essersi dimenticati dei giovani. Aver continuato a credere in un modello concertativo, nato negli anni Novanta e superato dalla storia. Essersi intestarditi nel continuare a seguire una logica di mera rivendicazione, senza guardarsi attorno, magari fuori dall’Italia dove i loro colleghi cercavano di cambiare, per restare al passo con i tempi. In Germania, ad esempio, i sindacati hanno salvato l’industria dell’auto (diventandone azionisti). L’elenco potrebbe continuare ma ci fermiamo qui. Quel che servirebbe oggi all’Italia, infatti, non è un elenco Leporello di dove abbiano sbagliato per anni e anni i sindacalisti e i sindacati del nostro Paese. Ma un cambiamento. Che cambino, abbandonando una volta per tutte – in nome della realtà – quella retorica lamentosa e rivendicativa. C’è stato un tempo, negli anni della Ricostruzione, in cui questo è accaduto e i sindacati hanno avuto un ruolo importante nella crescita del Paese. Anche oggi c’è da ricostruire ed è importante che il fattore produttivo del lavoro sia adeguatamente rappresentato. Speriamo se ne accorgano. di Massimiliano Lenzi  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Api ministeriali

16 Settembre 2024
Una strage recente ha colpito la nostra sensibilità ecologica. Un caso, la strage delle api, div…

Scuola italiana e AI

16 Settembre 2024
Il rapporto della scuola italiana con la tecnologia è schizofrenico. Nelle superiori di quindici…

Manifestare

16 Settembre 2024
Preoccupa l’eventualità che manifestazioni e cortei possano essere proibiti, nell’approssimarsi …

Giustizialisti e garantisti ad amici alterni

15 Settembre 2024
Sul processo di Matteo Salvini per la vicenda Open Arms una cosa è già chiara: è ancora in atto …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI