AUTORE: Jean Valjean
Grande indignazione della stampa italiana per un tragico fatto di cronaca: a Ercolano sono stati uccisi due giovani incensurati che sarebbero stati scambiati per ladri o per rapinatori dal proprietario di una villetta. Erano fermi in auto, lungo una strada, dopo aver giocato a calcetto.
Più che indignati (sentimento necessario ma non sufficiente), noi siamo incazzati. Con la stampa italiana. Non per quello che ha scritto sulla vicenda bensì per il modo con cui, da anni ormai, racconta il resto, ovvero gli episodi di presunta legittima difesa nel nostro Paese.
Proviamo a usare la logica. Se la difesa è legittima, chi la esercita non può che essere assolto. Per farlo, ovvero per raccogliere le prove necessarie a dimostrare la legittima difesa, va da sé che colui che si difende debba essere indagato. Anche a sua tutela. Ebbene, nella narrazione italiana la legittima difesa diventa invece quasi sempre un atto cattivo di chi lo mette in pratica e l’avviso di garanzia è sovente presentato come una condanna.
Il che produce un cortocircuito: portare una parte dell’opinione pubblica a solidarizzare con gli sparatori, laddove ce ne sono di buoni (ovvero dentro la legge) e di cattivi (al di fuori della legge). Questa litania, anziché rendere il nostro Paese un luogo migliore e più sicuro, rischia di peggiorarlo, mettendoci persino davanti a fatti tragici come quello di Ercolano, con due vittime innocenti.
Non si tratta di assolvere ciò che è accaduto laggiù, sarebbe impensabile. Ma di ragionare sul resto.
 
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
 
Ok alla riforma, parte la (bollente) corsa al referendum sulle carriere magistrati
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, pm e giudici, è stata…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
La politica italiana e il referendum della giustizia
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Si tratta di una trappola mortale sia per la destra che per la sinistra, che rischia di inghiottir…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”
29 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Trentennio
28 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Silvio Berlusconi non ha subìto un trentennale processo, ma un trentennio di procedimenti penali i…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.
 
 
