
Stato d’emergenza, l’occasione mancata
Con la proroga dello stato di emergenza fino a marzo 2022 si è persa l’occasione di pensare attivamente ad una stabilità del Paese, ancora una volta, rimandata almeno ad Aprile.
| Politica
Stato d’emergenza, l’occasione mancata
Con la proroga dello stato di emergenza fino a marzo 2022 si è persa l’occasione di pensare attivamente ad una stabilità del Paese, ancora una volta, rimandata almeno ad Aprile.
| Politica
Stato d’emergenza, l’occasione mancata
Con la proroga dello stato di emergenza fino a marzo 2022 si è persa l’occasione di pensare attivamente ad una stabilità del Paese, ancora una volta, rimandata almeno ad Aprile.
| Politica
| Politica
Con la proroga dello stato di emergenza fino a marzo 2022 si è persa l’occasione di pensare attivamente ad una stabilità del Paese, ancora una volta, rimandata almeno ad Aprile.
A guardare il bicchiere mezzo vuoto è un’occasione persa. A guardare quello mezzo pieno è un’occasione rinviata. Il governo mette le cose a posto, dal punto di vista formale, non prorogando lo stato d’emergenza, ma disponendo con legge che se ne disponga fino al marzo 2022.
Decisione presa non solo perché l’emergenza è ancora in corso, come è evidente in ogni parte del mondo, ma anche perché ci sono una serie di provvedimenti che cadrebbero con il decadere di quella condizione: dalle regole del lavoro a distanza, ai viaggi, in uscita e in entrata, al personale sanitario provvisoriamente assunto.
La stessa legge prevede che da aprile si dovrà dare un assetto stabile all’intera questione, descrivendo anche le condizioni e le modalità d’uscita dallo stato d’emergenza. Ovvero quanto qui sosteniamo da tempo.
Sarebbe stato bene fare le due cose assieme. Pare evidente che si sia giunti impreparati e non coordinati.
Peccato, perché avrebbe dato il senso di un pensare non piegato sull’emergenza.
di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Il piano per il futuro c’è, ora la politica lo applichi
21 Febbraio 2025
Un piano delle cose da farsi, in Unione europea, c’è. Si è assai meno divisi di quel che si va r…


Draghi: “Presto rimarremo soli a garantire la sicurezza in Ucraina e in Europa. La risposta dell’Ue sia rapida, intensa e su vasta scala”
18 Febbraio 2025
“Se le recenti dichiarazioni delineano il nostro futuro, possiamo aspettarci di essere lasciati …


Parigi, una mossa che andava fatta
18 Febbraio 2025
Parigi val bene una mossa, che c’è stata. Non ci si deve attendere troppo dalle conclusioni, per…


L’abisso fra Mattarella e i megafoni
16 Febbraio 2025
Lo scomposto e volgare attacco piovuto dal Cremlino al Presidente della Repubblica Sergio Mattar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.