Sul Colle tante chiacchiere portano a nulla
| Politica
Con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha iniziato a blaterare all’infinito. Bisognerebbe (ri)scoprire il valore del silenzio.

Sul Colle tante chiacchiere portano a nulla
Con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha iniziato a blaterare all’infinito. Bisognerebbe (ri)scoprire il valore del silenzio.
| Politica
Sul Colle tante chiacchiere portano a nulla
Con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha iniziato a blaterare all’infinito. Bisognerebbe (ri)scoprire il valore del silenzio.
| Politica
AUTORE: Aldo Smilzo
Il silenzio è d’oro. Anzi, sarebbe. Visto che con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (previsto per lunedì 24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha cominciato a blaterare all’infinito.
Chiacchierano e annunciano, per la verità molto più a destra che a sinistra al punto che non si capisce più se Silvio Berlusconi sia il candidato del centrodestra, il candidato bruciato dal centrodestra – con Matteo Salvini che spiega di avere un nome (ma non era Berlusconi?) – o il bersaglio sbagliato di un’alleanza che si dichiara unita ma non lo è affatto e da parecchio tempo. Il centrosinistra, il Partito democratico soprattutto, a parte sottolineare che David Sassoli – riposi in pace – sarebbe stato un buon capo dello Stato, di nomi e cognomi non ne fa e sta piuttosto acquattato.
Buon senso e politica con la P maiuscola vorrebbero che le bocche, da qui a lunedì, tacessero per alcuni giorni. Si tratta infatti di capire se l’attuale maggioranza di governo che sostiene Mario Draghi, ovvero tutte le forze politiche tranne Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e pochi altri parlamentari, abbia in testa una figura per il Colle che metta d’accordo tutti gli alleati.
Visto il diluvio quotidiano di parole saremmo propensi a ritenere di no. Non ce l’hanno questo nome. Una buona ragione – non l’unica ovviamente – per (ri)scoprire il valore del silenzio. E pensare, pensare, pensare. Attività che in politica, ma nella vita in genere, non guasta mai.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Reddito di cittadinanza: a volte ritorna. A far paura
03 Settembre 2025
Il ritorno del reddito di cittadinanza non sorprende, ma fa paura. Un fallimento totale e una colo…

Andrea Dellabianca, Presidente CDO: “Il salario non basta, occorre offrire anche una vita dignitosa” – IL VIDEO
02 Settembre 2025
Durante la nostra permanenza al 46esimo Meeting di Rimini, abbiamo incontrato Andrea Dellabianca…

Distolti
01 Settembre 2025
Distolti dalla realtà, cittadini elettori e classe politica di fronte al problema diffuso delle de…

Foto rubate (anche a Meloni e Schlein) e insulti, chiude il forum sessista. Individuato il gestore, indagini su un 45enne di Scandicci. Si va verso una maxi inchiesta
28 Agosto 2025
Da Meloni a sua sorella Arianna, da Schlein a Carfagna. Sono numerose le donne – vip, politiche, p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.