Sul Colle tante chiacchiere portano a nulla
| Politica
Con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha iniziato a blaterare all’infinito. Bisognerebbe (ri)scoprire il valore del silenzio.

Sul Colle tante chiacchiere portano a nulla
Con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha iniziato a blaterare all’infinito. Bisognerebbe (ri)scoprire il valore del silenzio.
| Politica
Sul Colle tante chiacchiere portano a nulla
Con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha iniziato a blaterare all’infinito. Bisognerebbe (ri)scoprire il valore del silenzio.
| Politica
Il silenzio è d’oro. Anzi, sarebbe. Visto che con un anticipo esagerato sulla data del primo voto (previsto per lunedì 24 gennaio) per scegliere il nuovo presidente della Repubblica, la politica italiana ha cominciato a blaterare all’infinito.
Chiacchierano e annunciano, per la verità molto più a destra che a sinistra al punto che non si capisce più se Silvio Berlusconi sia il candidato del centrodestra, il candidato bruciato dal centrodestra – con Matteo Salvini che spiega di avere un nome (ma non era Berlusconi?) – o il bersaglio sbagliato di un’alleanza che si dichiara unita ma non lo è affatto e da parecchio tempo. Il centrosinistra, il Partito democratico soprattutto, a parte sottolineare che David Sassoli – riposi in pace – sarebbe stato un buon capo dello Stato, di nomi e cognomi non ne fa e sta piuttosto acquattato.
Buon senso e politica con la P maiuscola vorrebbero che le bocche, da qui a lunedì, tacessero per alcuni giorni. Si tratta infatti di capire se l’attuale maggioranza di governo che sostiene Mario Draghi, ovvero tutte le forze politiche tranne Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e pochi altri parlamentari, abbia in testa una figura per il Colle che metta d’accordo tutti gli alleati.
Visto il diluvio quotidiano di parole saremmo propensi a ritenere di no. Non ce l’hanno questo nome. Una buona ragione – non l’unica ovviamente – per (ri)scoprire il valore del silenzio. E pensare, pensare, pensare. Attività che in politica, ma nella vita in genere, non guasta mai.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Giorgia Meloni e la ricandidatura. Fra regole e suggestioni
07 Maggio 2025
Giorgia Meloni, nell’intervista di qualche giorno fa all’agenzia Adnkronos, ha annunciato di vol…

Referendum sia, sperando di non raggiungere il quorum
03 Maggio 2025
Il selfie di Maurizio Landini per invitare a votare ai referendum del prossimo giugno è un signi…

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia
25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”
25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.