Svolta in casa Rai: Carlo Fuortes si dimette da amministratore delegato
| Politica
Dimissioni con effetto immediato per Carlo Fuortes, ex ad della Rai: “Sulla mia persona si è aperto uno scontro politico”

Svolta in casa Rai: Carlo Fuortes si dimette da amministratore delegato
Dimissioni con effetto immediato per Carlo Fuortes, ex ad della Rai: “Sulla mia persona si è aperto uno scontro politico”
| Politica
Svolta in casa Rai: Carlo Fuortes si dimette da amministratore delegato
Dimissioni con effetto immediato per Carlo Fuortes, ex ad della Rai: “Sulla mia persona si è aperto uno scontro politico”
| Politica
AUTORE: Filippo Messina
“Da decenni lavoro nell’amministrazione pubblica e ho sempre agito nell’interesse delle istituzioni che ho guidato privilegiando il beneficio generale della collettività rispetto a convenienze di parte, prendo dunque atto che non ci sono più le condizioni per proseguire il mio lavoro di amministratore delegato”. Queste le parole con cui Carlo Fuortes ha spiegato la scelta di dimettersi dalla Rai.
La dura decisione, comunicata al Ministro dell’Economia e delle Finanze, arriva dopo le polemiche sorte a seguito della norma varata dal Consiglio del ministri che interviene su enti e società pubbliche. È stato, ad esempio, introdotto un nuovo limite d’età per gli amministratori dei teatri lirici, 70 anni; oltre, decadranno.
Fuortes, le cui dimissioni sembrano essere direttamente collegate proprio a questa norma del C.d.m., potrebbe prendere il posto di Stéphane Lissner (70 anni appunto), sovrintendente e direttore artistico del teatro San Carlo di Napoli.
“Dall’inizio del 2023 sulla carica da me ricoperta e sulla mia persona si è aperto uno scontro politico che contribuisce a indebolire la Rai e il Servizio pubblico“, queste le parole di Fuortes, che continua: “allo stesso tempo ho registrato all’interno del Consiglio di amministrazione della Rai il venir meno dell’atteggiamento costruttivo che lo aveva caratterizzato, indispensabile alla gestione della prima azienda culturale italiana. Ciò minaccia di fatto di paralizzarla, non mettendola in grado di rispondere agli obblighi e alle scadenze della programmazione aziendale con il rischio di rendere impossibile affrontare le grandi sfide del futuro della Rai”.
di Filippo Messina
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

D’Alema, comunista persistente
08 Settembre 2025
Il fatto che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema fosse a Pechino per la grande parata de…

L’alibi del settarismo
08 Settembre 2025
L’alibi del settarismo è la coerente intransigenza, ma quella che la politica odierna ci fornisce…

Reddito di cittadinanza: a volte ritorna. A far paura
03 Settembre 2025
Il ritorno del reddito di cittadinanza non sorprende, ma fa paura. Un fallimento totale e una colo…

Andrea Dellabianca, Presidente CDO: “Il salario non basta, occorre offrire anche una vita dignitosa” – IL VIDEO
02 Settembre 2025
Durante la nostra permanenza al 46esimo Meeting di Rimini, abbiamo incontrato Andrea Dellabianca…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.