Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Un ulteriore disordine giudiziario

|
Nel rimettere ordine nel mondo della giustizia, il governo deve chiarire contorni e specificità dei “magistrati onorari”. Una non categoria che pure ha associazioni di categoria e che ha persino proclamato uno sciopero.

Un ulteriore disordine giudiziario

Nel rimettere ordine nel mondo della giustizia, il governo deve chiarire contorni e specificità dei “magistrati onorari”. Una non categoria che pure ha associazioni di categoria e che ha persino proclamato uno sciopero.
|

Un ulteriore disordine giudiziario

Nel rimettere ordine nel mondo della giustizia, il governo deve chiarire contorni e specificità dei “magistrati onorari”. Una non categoria che pure ha associazioni di categoria e che ha persino proclamato uno sciopero.
|
Nel rimettere ordine nel mondo della giustizia (e il cielo sa quanto ce ne sia bisogno), il governo non perda l’occasione di chiarire i contorni e le specificità dei ‘magistrati onorari’. Materia su cui, dopo una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, per non farci mancare nulla, subiamo anche una procedura d’infrazione da parte della Commissione europea. In breve si tratta di persone non inquadrate come magistrati, che non hanno superato un concorso e sono, appunto, onorari – come tali riconosciuti per meriti e competenza – che avrebbero dovuto svolgere un lavoro secondario e collaterale, rispetto alla magistratura ordinaria. Diciamo, riconoscendo l’imprecisione, per le faccende minori (che per gli interessati minori non sono). Il risultato è che svolgono gran parte del lavoro, almeno quantitativamente, non sono inquadrati nel personale, hanno comunque permessi d’accesso e orari di lavoro e vengono pagati a cottimo, senza copertura per malattia. Il paradosso lievita nell’apprendere che questa non categoria ha già delle associazioni di categoria e questi non lavoratori dipendenti hanno proclamato uno sciopero. Tutte buone ragioni per intervenire e capire se si deve tornare allo spirito originario, coadiuvante, o passare a normativa e organizzazione meno aleatorie, considerato che, nel frattempo, sono passati venti anni. Posto che questi non sono tre moschettieri, ma qualche migliaio di persone. E posto che assai più numerosi sono i cittadini le cui cause si trovano in queste mani.   di Gaia Cenol

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’Europa dei responsabili

04 Aprile 2025
Il progetto è concreto: l’obiettivo è la sicurezza dell’Ucraina e di riflesso dell’intera Europa…

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI