Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Aborto, nessun diritto è per sempre

|
L’abolizione dell’aborto in Usa segna un lacerante balzo indietro, crea profonde divisioni interne e deve preoccupare anche noi, da questa parte dell’Atlantico.

Aborto, nessun diritto è per sempre

L’abolizione dell’aborto in Usa segna un lacerante balzo indietro, crea profonde divisioni interne e deve preoccupare anche noi, da questa parte dell’Atlantico.
|

Aborto, nessun diritto è per sempre

L’abolizione dell’aborto in Usa segna un lacerante balzo indietro, crea profonde divisioni interne e deve preoccupare anche noi, da questa parte dell’Atlantico.
|
La sentenza della Corte suprema Usa, che ha cancellato l’aborto come diritto riconosciuto a livello federale, non è solo un mostruoso e lacerante balzo indietro per decine di milioni di donne americane. Detto che avrà ripercussioni anche da questa parte dell’Atlantico, come proveremo a spiegare, è soprattutto l’ennesima prova che gli Stati Uniti sono più disuniti che mai. Appaiono un insieme di mondi polarizzati, in cui quel senso di unione – certamente più idealizzato che realizzato e affogato nella melassa dei fuochi d’artificio del 4 luglio – è stato pur sempre un valore condiviso da intere generazioni di americani. Oggi, più smarriti e spaccati che mai. Una sentenza come quella di ieri, frutto di una Corte suprema figlia degli estremismi irrazionali e rabbiosi di Donald Trump, condanna gli Usa ad anni di una dura e sfibrante contrapposizione interna. Lascia il Paese esposto a uno dei virus più pericolosi per le democrazie avanzate: la lenta corrosione del reciproco riconoscimento fra gli opposti schieramenti politici. Lo shock di ieri – peraltro assolutamente prevedibile da mesi – è solo l’approdo di una “lunga marcia“ di un mondo iper reazionario. Trumpiani e oltre che non hanno più nulla dei conservatori di stampo repubblicano della grande tradizione statunitense, ossessionati da vere e proprie crociate contro l’America dem e liberal. Agli occhi di questo confuso grumo di mondi, il simbolo di ogni corruzione morale e materiale. Quest’ultima, per reazione, si è rifugiata in un altrettanto rabbioso e cieco politicamente corretto, nella “cancel culture” e nell’ossessione “woke”, che hanno contribuito a scavare solchi sempre più profondi non tanto fra i partiti, ma fra amici, parenti, colleghi. Molto più pericoloso. Come accennavamo, la dolorosa retromarcia imposta agli Usa ricorda a ciascuno di noi quanto i diritti non siano mai acquisiti. Mai. Rileggiamo con attenzione quanto dichiarato, dopo la sentenza, da un’italiana che ha numeri per esprimersi in materia come pochi, Emma Bonino: “Ora il rischio è di perdere conquiste che sembravano immodificabili, anche per noi“. Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

16 Luglio 2025
Alla ricerca di ricercatori. L’allarme lanciato dall’Associazione dottorandi e dottori di ricerca…
11 Luglio 2025
“Andiamo a vivere da sole”: il progetto che dona un altro volto ai portatori della sindrome di Dow…
02 Luglio 2025
Nell’era digitale la frenesia per un pupazzo di stoffa non è soltanto un capriccio passeggero, ma…
01 Luglio 2025
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi ri…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version