Andrea Giambruno e il senso del limite
| Società
“Se eviti di ubriacarti, eviti di trovare il lupo” così il compagno della Meloni. Solo l’altro giorno la ragazza abusata a Palermo aveva chiesto di non essere colpevolizzata
Andrea Giambruno e il senso del limite
“Se eviti di ubriacarti, eviti di trovare il lupo” così il compagno della Meloni. Solo l’altro giorno la ragazza abusata a Palermo aveva chiesto di non essere colpevolizzata
| Società
Andrea Giambruno e il senso del limite
“Se eviti di ubriacarti, eviti di trovare il lupo” così il compagno della Meloni. Solo l’altro giorno la ragazza abusata a Palermo aveva chiesto di non essere colpevolizzata
| Società
Non tutto quello che si pensa andrebbe detto, soprattutto se si ricoprono certi ruoli. Il recente caso del Generale Vannacci avrebbe dovuto insegnare qualcosa. E invece.
Viviamo in un paese libero dove le opinioni fortunatamente non sono perseguibili ma solo opinabili. Tuttavia c’è un limite alla decenza. Andrea Giambruno, giornalista Mediaset e compagno della Presidente Giorgia Meloni, questa decenza l’ha un po’ persa per strada oggi, riuscendo a fare qualcosa che si fa fatica a credere (e persino a scrivere): “Se eviti di ubriacarti, eviti di trovare il lupo” ha detto.
Una frase di una gravità inaudita per cui si scuserà quasi sicuramente – almeno si spera – perché arriva con un tempismo a dir poco sconfortante. Solo l’altro giorno la vittima della violenza sessuale di gruppo di Palermo ricordava al mondo come alcune donne abbiano deciso di farla finita pur di sottrarsi al tritacarne mediatico, in particolare a quel chiacchiericcio di sottofondo che tende a colpevolizzare chi ha subito un abuso e non chi lo ha compiuto. Giambruno ha fatto proprio questo con le sue parole.
Non molto tempo fa, sempre Giambruno, si era reso protagonista di un altro caso imbarazzante per la premier, in cui di fatto negava il problema del climate change. Parole che naturalmente avevano irritato una parte del centrodestra.
Questa volta però il giornalista ha superato ogni limite.
Casi di violenza sessuale accadono ogni giorno a donne di tutte età, estrazione sociale, ubriache e non, vestite da capo a piedi o in abiti succinti. Non sono le condizioni della vittima a fare la differenza ma la persona che si trova di fronte: se un uomo perbene oppure no.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
L’ottimismo dei quindicenni
23 Maggio 2025
Secondo uno studio appena pubblicato su “Science”, i quindicenni del mondo (Italia compresa) son…
La Tesla di fine Ottocento
21 Maggio 2025
La Tesla di fine Ottocento. Tra le prime automobili mai costruite, a dominare la scena furono pr…
Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale
15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…
Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità
11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.