Baby Shark, la canzoncina che ipnotizza
| Società
Dopo il successo di ”Gagnam Style” e ”Squid Game” la Corea del Sud segna un altro record: arrivano anche i 10 miliardi di visualizzazioni Youtube per Baby Shark, la canzone per bambini dal motivetto ipnotico.

Baby Shark, la canzoncina che ipnotizza
Dopo il successo di ”Gagnam Style” e ”Squid Game” la Corea del Sud segna un altro record: arrivano anche i 10 miliardi di visualizzazioni Youtube per Baby Shark, la canzone per bambini dal motivetto ipnotico.
| Società
Baby Shark, la canzoncina che ipnotizza
Dopo il successo di ”Gagnam Style” e ”Squid Game” la Corea del Sud segna un altro record: arrivano anche i 10 miliardi di visualizzazioni Youtube per Baby Shark, la canzone per bambini dal motivetto ipnotico.
| Società
AUTORE: Marco Sallustro
Non c’è casa abitata da bambini sotto i tre anni in cui non risuoni più o meno regolarmente il motivetto ipnotico di “Baby Shark”, il cui video è stato realizzato nel 2016 dalla sudcoreana Pinkfong, società specializzata nell’intrattenimento per i più piccini.
Da pochi giorni “Baby Shark” è il primo videoclip della storia ad aver superato la quota – difficile anche da scrivere e immaginare – di 10 miliardi di visualizzazioni su YouTube.
Ripetiamo, perché vi potrà venire il dubbio di aver letto male: 10 miliardi di visualizzazioni della canzoncina che ripete ossessivamente il ritornello «Baby Shark, dododododo, Daddy Shark, dododododo, Mammy Shark…» e così via.
Ci deve essere qualcosa nell’aria di Seul che aiuta a creare tormentoni globali e per tutte le età. Pochi anni fa, tal Psy travolse le classifiche di vendita nei cinque continenti con la tragicomica “Gangnam Style”, valsa una quantità di quattrini imbarazzante al cantante e alquanto improbabile ballerino coreano.
Pochi mesi fa la serie tv “Squid Game“ si è imposta all’attenzione mondiale attraverso il medium di Netflix, costringendo centinaia di milioni di persone a occuparsi di un immaginario truculento gioco televisivo, feroce parodia della società coreana.
Ora le cifre siderali di “Baby Shark“, a cui almeno va ascritto l’enorme merito di riuscire a regalare qualche minuto di pace alle mamme e ai papà travolti dall’iperattivismo dei loro pupetti, magicamente inchiodati alla tv o al pc dalla canzone (?) più riprodotta di sempre su YouTube.
di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Beauty week a Milano, anche i poveri non rinunciano alla vanità
19 Settembre 2025
Da due giorni a Milano è di scena la beauty week, ormai al suo terzo anno per volere di Cosmetica…

I vaccini salvano vite
19 Settembre 2025
Nell’agosto di quest’anno il governo ha nominato nuovi membri all’interno del Comitato scientifico…

Squarcio
15 Settembre 2025
Seguendo il percorso delle parole ci si accorge che la vittoria delle democrazie s’accompagna allo…

I pericoli delle app di psicoterapia artificiale
14 Settembre 2025
I pericoli delle app di psicoterapia artificiale. La storia del giovane che si è tolto la vita: er…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.