Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Bandiere Blu 2023: dominano Liguria e Puglia

|
226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023, 16 in più dello scorso anno. 17 nuovi ingressi; 1 comune non confermato
Bandiere Blu 2023

Bandiere Blu 2023: dominano Liguria e Puglia

226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023, 16 in più dello scorso anno. 17 nuovi ingressi; 1 comune non confermato
|

Bandiere Blu 2023: dominano Liguria e Puglia

226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023, 16 in più dello scorso anno. 17 nuovi ingressi; 1 comune non confermato
|
La Bandiera Blu è un riconoscimento molto importante e, nel corso degli anni, è diventata un vero e proprio riferimento soprattutto in chiave turistica. Poterla esporre è quindi simbolo d’eccellenza e non tutte le località hanno la possibilità di vedere quel drappo blu sventolare lungo il loro litorale. Sono 226 le località marine e lacustri che, in Italia, hanno ottenuto la Bandiera Blu nel 2023, 16 in più rispetto allo scorso anno. 17 i nuovi ingressi; 1 il comune non confermato. Il prestigioso attestato di qualità viene assegnato dalla ong danese FEEFoundation for Environmental Education – organizzazione non governativa che promuove e diffonde le buone pratiche ambientali – ai comuni e agli approdi turistici che si distinguono non solo per la qualità delle loro acque ma anche per i servizi offerti a residenti e visitatori, la gestione dei rifiuti, le aree verdi, le strutture alberghiere, le piste ciclabili e tanti altri parametri. Quest’anno in Italia, dove sono 226 le località rivierasche458 le spiagge (l’11% delle spiagge a livello mondiale) e 84 gli approdi turistici premiati, si assiste a un netto incremento rispetto al 2022 dove erano coinvolte, invece, 210 località rivierasche, 427 spiagge e 82 approdi turistici. A dominare, in questa classifica, sono la Liguria e la Puglia. La Liguria, con le due nuove entrate Sori e Laigueglia, raggiunge la quota di ben 34 località; la Puglia sale, invece, a 22 riconoscimenti con quattro nuovi comuni (Gallipoli, Vieste, isole Tremiti e Leporano). Seguono – entrambe con un nuovo ingresso – la Campania e la Toscana con 19 Bandiere Blu. Non è stata, invece, confermata Cattolica (Emilia Romagna). L’Italia fa quindi un grande balzo in avanti. Basti pensare che nel 1987, anno della prima edizione, i comuni italiani premiati con la Bandiera Blu erano solamente 37. I comuni Bandiere Blu nel 2023 in Italia rappresentano circa un quarto di tutte le spiagge del Paese. Tutto ciò fa comprendere come siano sempre più numerose le località italiane che stanno percorrendo una strada dove al centro pongono la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi.   di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale

15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità

11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna

03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI