È vero che, secondo Greta, i grandi siamo noi e gridiamo fin sotto le porte del G2O che non vogliamo bla bla bla. Ma se i grandi veri non si convincono o non riusciamo a convincerli, anche i nostri, cari giovani, saranno bla bla bla.
Mentre il mondo, il clima e l’intero universo vanno avanti con le loro leggi fisiche, climatiche e biochimiche, se non arrivano le scelte, saremo definitivamente perdenti. Essere diventati ricchi, aver realizzato le invenzioni più affascinanti e aver sconfitto il Covid non ci ha aiutati a maturare come persone. Non possiamo ignorare le leggi sociali tanto quanto le leggi fisiche.
Ieri vivere in una nazione ricca era un gran vantaggio e le frontiere tenevano strettamente protetto tutto il ben di Dio che questa si era guadagnata. Oggi – avendo capito che il cielo, gli oceani e la terra sono beni mondiali – ogni benessere territoriale non può più fare i conti con il riscaldamento delle proprie abitazioni o con l’acqua che riempie le vasche da bagno grandi quanto un appartamento.
Le cose importanti o sono di tutti, per tutti e usate nel modo giusto oppure ci ritornano sotto forma di cicloni, terremoti, incendi, alluvioni e tragedie dalle dimensioni cento volte peggiori delle guerre. L’India può urlare le sue date e le sue strategie e la Cina può sedersi sugli sgabelli di seconde file, ma se nel 2050 non cambia qualcosa non credo che possano aprire l’ombrello con sopra scritto “Qui comando io”.
Prender coscienza di quanto sta accadendo significa fare un passo significativo verso un vero benessere mondiale. Se non riuscissimo a farlo, nessuno ne uscirà vincente. La fatica di Draghi è stata capita più dal Papa che dai partiti del nostro governo e dai potenti della Terra. Speriamo che Papa Francesco porti bene.
di Don Antonio Mazzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Ambiente
Leggi anche
Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa
02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…
Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo
02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…
In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima
01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?
30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.