app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Bamboo Carla

Brescia, il cane Bamboo veglia la tomba della sua amica Carla

La storia di una grande amicizia racchiusa in una foto. La storia di Bamboo e della sua amica Carla. Inseparabili, anche dopo la morte di Carla
|

Brescia, il cane Bamboo veglia la tomba della sua amica Carla

La storia di una grande amicizia racchiusa in una foto. La storia di Bamboo e della sua amica Carla. Inseparabili, anche dopo la morte di Carla
|

Brescia, il cane Bamboo veglia la tomba della sua amica Carla

La storia di una grande amicizia racchiusa in una foto. La storia di Bamboo e della sua amica Carla. Inseparabili, anche dopo la morte di Carla
|
|
La storia di una grande amicizia racchiusa in una foto. La storia di Bamboo e della sua amica Carla. Inseparabili, anche dopo la morte di Carla

La storia di un’amicizia racchiusa in una foto. La storia di Bamboo, un pastore australiano di due anni, e della sua amica Carla, un pastore tedesco di nove anni morto qualche giorno fa. Entrambi i cani vivevano insieme con la padrona, proprietaria di una scuderia a Brescia. Erano inseparabili e quando Carla si è ammalata, Bamboo non l’ha lasciata sola un attimo.

Non la lascia sola neanche adesso che non c’è più, lui si stende accanto alla piantina che è stata messa laddove riposa Carla. Ora passa le giornate lì e la proprietaria lo ha immortalato. Per raccontare, ancora una volta, di quanto speciale possa essere un legame tra gli animali. E di quanto siano capaci di sentimenti molto più cheumani”.

 

di Annalisa Grandi

Figli e mamme che lavorano

Poco più del 25% delle famiglie italiane nel 2040 avrà un figlio: è l’allarme del Censis a cui si…

A 17 anni guida la protesta dei pendolari

Matteo Philippe, studente di 17 anni di Casale Monferrato, guida la protesta dei pendolari: “Sono…

Udine al primo posto per qualità della vita

Udine in testa alla classifica nella 34ª indagine del Sole 24 Ore sul benessere della popolazione…

Scuola, tornare al futuro

In Italia a essere analogici non sono solo le classi e gli strumenti scolastici, ma l’approccio, …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI