AUTORE: Jean Valjean
Cherchez la femme, anzi no. Cherchez iel. Se oggi fosse ancora tra noi, lo scrittore Alexandre Dumas padre trasecolerebbe. A lui infatti è stata attribuita la famosa battuta, «Cercate la donna». Superata, dal momento che la Francia sta discutendo di una questione linguistica per oltrepassare i generi: il pronome neutro iel e il suo inserimento nell’edizione digitale del dizionario Petit Robert.
Trattasi di un neologismo figlio dell’accoppiamento (sempre linguistico) di due pronomi: il (lui, in italiano) ed elle (lei). Iel è usato in Francia dalle persone che non si riconoscono né nel genere maschile né in quello femminile. Con un certo coraggio è intervenuta sulla questione la première dame Brigitte Macron per sottolineare che «la lingua è così bella e due pronomi vanno bene». Come darle torto! Capiamo i gusti liberi ma questo fottersi la lingua francese ha più il sapore di un capriccio che della libertà.
Pensiamo soltanto per un attimo a un capolavoro come il film di Claude Lelouch “Un homme et une femme”: dovrebbe diventare “Un homme, une femme et iel”? Oppure a una canzone, laica e irriverente, come “Elle est si” di Serge Gainsbourg, con quel ritornello «Elle est si grosse que je lui dis vous / Elle est si chatte que je lui dis mou».
In cosa dovrebbe trasformarsi? In «Iel est si grosse» eccetera, eccetera, in nome del diritto linguistico a sentirsi neutri. Suvvia, non scherziamo. Cerchiamo di evitare, in questi tempi già difficili, almeno il facile conformismo dell’essere neutrali.
Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

La famiglia cambia faccia
08 Ottobre 2025
La famiglia italiana sta cambiando: più piccola, con meno figli e soprattutto sempre più orientata…

Giovani consapevolmente sprovveduti sui rischi del web
08 Ottobre 2025
Giovani consapevolmente sprovveduti sui rischi del web. L’ultimo rapporto dell’Osservatorio Indife…

Il Premio Nobel 2025 per la Fisica va a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis
07 Ottobre 2025
Il Premio Nobel 2025 per la Fisica va a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per i lo…

Cinema, per i giovani è l’antidoto al pozzo social
03 Ottobre 2025
Cinema, per i giovani è l’antidoto al pozzo social. Il rapporto francese pubblicato dai Ministeri…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.