AUTORE: Redazione
Quando Volodymyr Zelensky fu eletto presidente (con il 73% dei consensi) molti scrissero «Anche l’Ucraina ha il suo comico», riferendosi al nostro Beppe Grillo. Ha iniziato il suo mandato nella normalità. Ora invece – gridando al mondo «Mai più nelle braccia della Russia» – si è trasformato nel grande leader di un’Ucraina proiettata sempre più verso la libertà, la democrazia e l’Unione Europea. Zelensky è stato insomma capace di assumersi una responsabilità storica, che comporta grandi sacrifici e il costo di vite umane.
Beppe Grillo ha invece iniziato un percorso che via via ha accresciuto il suo consenso, intercettando il malcontento popolare nei confronti di una classe politica che non rappresentava più il Paese. Ha portato il Movimento 5 Stelle a diventare la forza di maggioranza relativa in Parlamento superando il 32% di consensi. Avrebbe potuto incidere come promettevano numeri e slogan, ma ha preferito rimanere nell’ombra fino a disperdere malamente un grande potenziale.
Grazie al voto dei rispettivi elettorati entrambi si sono aggiudicati una parte da attore protagonista e hanno avuto l’occasione di apparire sul Grande Schermo, però tra i due non ci sono dubbi su chi meriterebbe la nomination agli Oscar per la migliore interpretazione. Di Zelensky rimarranno nella storia il coraggio, la determinazione e i suoi interventi nei Parlamenti dei Paesi democratici; di Grillo invece ricorderemo le piazze del Vaffa e pochissimo altro. Il primo è diventato un presidente, il secondo è rimasto un comico.
di Giorgio Germini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Gesù in croce con i pantaloni rosa: saldi “celestiali” e polemiche terrene
26 Ottobre 2025
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
Il Calendario Rosso, un’iniziativa contro i femminicidi firmata Havas
23 Ottobre 2025
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
Sorpresa! I giovani si informano più degli adulti ma c’è un “ma”
22 Ottobre 2025
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…
L’università italiana cresce ma arranca
22 Ottobre 2025
La nostra università migliora ma arranca ancora nell’Unione Europea. In particolare ci sono da seg…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.