Comunicazione nell’era digitale
| Società
I social network sono una delle armi più potenti della guerra e lo dimostrano i numerosi tweet e messaggi che i leader internazionali mandano per comunicare, informare, smentire o punzecchiare.
Comunicazione nell’era digitale
I social network sono una delle armi più potenti della guerra e lo dimostrano i numerosi tweet e messaggi che i leader internazionali mandano per comunicare, informare, smentire o punzecchiare.
| Società
Comunicazione nell’era digitale
I social network sono una delle armi più potenti della guerra e lo dimostrano i numerosi tweet e messaggi che i leader internazionali mandano per comunicare, informare, smentire o punzecchiare.
| Società
AUTORE: Alfonso Celotto
«Miei compagni ucraini ci sono molte informazioni false su Internet ora… Bene, io sono qui, non deporremo nessuna arma e difenderemo il nostro Paese, perché la nostra arma è la nostra verità… Gloria all’Ucraina». Con questo tweet il presidente Volodymyr Zelensky, postando anche un video davanti al palazzo presidenziale, ha messo fine a tutti i dubbi su una sua presunta precipitosa fuga da Kiev. Nel frattempo il presidente bielorusso Lukashenko si è impegnato a far svolgere in condizioni di sicurezza i negoziati di pace e lo ha fatto con un messaggio su Telegram.
Sono segnali chiarissimi che ormai anche i social network sono una delle armi da usare in guerra. Perché non servono soltanto a ciascuno di noi per raccontare le nostre vite e cercare amici ma anche ai leader per comunicare, informare, smentire o punzecchiare. Come ha fatto lo stesso Zelensky con Mario Draghi per esprimere tutto il suo disappunto per una mancata telefonata.
Ormai la Rete è il mezzo principale di comunicazione non solo per i leader internazionali ma anche per i fatti politici di casa nostra. Tutti ricordiamo come molte delle schermaglie sui candidati al Quirinale siano passate dai social network e non certo dal Parlamento. Il gradimento su Sabino Cassese, Elisabetta Belloni, Giuliano Amato, Pier Ferdinando Casini è stato affidato a messaggi social e non al voto dei Grandi elettori, dato che la nostra democrazia è sempre più spostata sulla piazza telematica.
Ma la guerra ucraina sta facendo emergere con forza anche un altro grande problema: il controllo sulle fake news, i falsi diffusi ad arte. Politici e analisti si sono lamentati che le grandi piattaforme non abbiano fatto abbastanza per limitare la disinformazione sulla guerra e così Facebook ha annunciato di aver messo in campo uno “special operations center”, proprio per moderare in tempo reale i contenuti sulle sue piattaforme. Perché ormai le nostre vite passano dai social e quindi anche la guerra si combatte in Rete.
Alfonso Celotto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Abbraccia un ricco
02 Ottobre 2025
La fotografia fiscale è più o meno sempre la stessa e ogni anno si ripetono le stesse cose. Ma que…
Il piano anti-smog di Vicenza limita anche le caldarroste
01 Ottobre 2025
A Vicenza imiti alla circolazione dei veicoli, tetti alla temperatura dei riscaldamenti e divieti…
I sogni degli italiani: tranquillità, viaggi e qualche follia
26 Settembre 2025
Nove italiani su dieci inseguono sogni. Ma il vero obiettivo condiviso è uno: una vita senza stres…
I giovani si sentono europei
25 Settembre 2025
I giovani si sentono europei: è quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio GenerationShip 2…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.