Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Corpi con vagine

|

“Per colpa” del politicamente corretto la più prestigiosa rivista scientifica inglese The Lancet è sotto accusa per non aver utilizzato la parola “donne” ma “corpi con vagine”.

Corpi con vagine

“Per colpa” del politicamente corretto la più prestigiosa rivista scientifica inglese The Lancet è sotto accusa per non aver utilizzato la parola “donne” ma “corpi con vagine”.

|

Corpi con vagine

“Per colpa” del politicamente corretto la più prestigiosa rivista scientifica inglese The Lancet è sotto accusa per non aver utilizzato la parola “donne” ma “corpi con vagine”.

|
Le parole sono importanti. Ancora di più se a pronunciarle è una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche inglesi come The Lancet. La polemica sui social ha avuto inizio dopo la pubblicazione, nell’ultimo numero di settembre/ottobre 2021, dell’articolo:“Historically, the anatomy and physiology of bodies with vaginas has been neglected” letteralmente “Storicamente, l’anatomia e la fisiologia dei corpi con le vagine sono state trascurate”. Le intenzioni erano più che buone, ma l’articolo è stato accusato di becero sessismo: era infatti dedicato a una mostra sulla storia e i tabù delle mestruazioni, tenutasi nel mese di settembre al Vagina Museum di Londra. Uniformarsi al “politically correct”, però, è diventata un’arma a doppio taglio: nel tentativo di usare un linguaggio inclusivo si è finito per discriminare proprio chi non si vorrebbe, o forse dovrebbe. Un paradosso. Le critiche sono arrivate via twitter dall’attivista scozzese Susan Dalgtey, dal giornalista del Telegraph e del Daily Mail Calvin Robinson, e dallo psicologo Geoffrey Miller. Anche nel nostro Paese l’articolo non è passato inosservato, con l’indignazione della giornalista e scrittrice Lorella Zanardo nella sua pagina facebook. Il caporedattore della rivista, Richard Horton, è intervenuto sulle pagine del Daily Telegraph per scusarsi con i lettori che, offesi, hanno provveduto numerosi a disiscriversi tempestivamente dal The Lancet: “Chiedo scusa ai lettori che si sono sentiti offesi dalla frase apparsa sulla nostra copertina e nell’articolo. Allo stesso tempo vorrei sottolineare che la salute transgender è una realtà importante dei sistemi sanitari moderni che purtroppo viene trascurata”. The Lancet, di certo non è il primo (e forse neanche l’ultimo) ad aver modificato il linguaggio nel modo più inclusivo possibile.  Alcuni esempi: l’associazione inglese per la ricerca sul cancro, Cancer Research Uk, ha eliminato la parola “donne” dalla campagna per il pap test sostituendola con “ogni persona – con la cervice tra i 25 e i 64 anni”. L’organizzazione no profit Bloody Good Period ha sdoganato il termine “menstruator” sostituendolo proprio alla parola “donne”; l’amministrazione di Brighton e Hoven ha diffuso agli studenti più piccoli il concetto che le mestruazioni non riguardano le donne ma “all genders”. Persino la British Medical Association ha indicato a tutti i suoi membri (160 mila), che lavorano nella sanità privata e negli ospedali del Regno Unito, di non chiamare una donna incinta “futura mamma”, ma “persona incinta”, per non discriminare gli uomini intersex o trans che possono avere gravidanze. L’università di Manchester ha abolito le parole “madre” e “padre” sostituendole con generici plurali “they/them/theirs”; infine, al Brighton and Sussex University Hospitals NHS Trust, le ostetriche hanno sostituito l’espressione “allattamento al seno” con “allattamento al petto”, “latte materno” con “latte umano”, “madre” o “padre” con “genitore che partorisce”.  Una domanda sorge spontanea: in quest’epoca stressata dal politicamente corretto, se al posto di “corpo con vagine” ci fosse stato scritto “donne” la polemica sarebbe insorta ugualmente? E, forse, non tutti i mali vengono per nuocere, questo “errore” ha riportato il movimento femminista e quello Lgbtq+ di nuovo uniti per schierarsi dalla stessa parte. di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Un matrimonio è per mai

04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version