Dieci anni perché gli venisse riconosciuto che le accuse di violenza sessuale della sua domestica erano assolutamente infondate. L’altra faccia della medaglia dello stesso sistema che non fa scattare misure preventive per chi viene denunciato per qualcosa che ha fatto davvero. Come è necessario tutelare le vittime, lo è anche far sì che non ci voglia un decennio per smontare castelli accusatori che potevano crollare subito, con un esame del Dna.
L’eccesso o al contrario l’assenza di misure preventive, che un disegno di legge punta a inasprire, non sciolgono un nodo irrisolto: il meccanismo della giustizia che continua a essere elefantiaco. Non si può vivere in uno Stato di polizia, affidandosi a quelle misure e poi dover aspettare anni per la verità processuale.
Le sentenze devono arrivare in tempi che siano accettabili, perché è questo che consentirebbe di sentirsi al sicuro e non in balia di meccanismi che si inceppano. Con innocenti che rimangono in un limbo per anni, quando non in carcere.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani
16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…
Diplomificio Italia e come scardinarlo
14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…
Adulti eterni adolescenti
14 Aprile 2025
Il problema non sono tanto gli adolescenti, quanto quelli che sono diventati adulti senza matura…
La stanchezza di primavera. Con più ore di luce aumentano i disturbi dell’umore
12 Aprile 2025
La primavera è da sempre considerata la stagione della rinascita, dell’amore, della gioia. Un po…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.