Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dati Covid: serve responsabilità per non tornare indietro

|
In una settimana sono cresciuti contagi, ricoveri e terapie intensive causa Covid. Non serve allarmismo, ma per goderci l’estate con la libertà che ci siamo guadagnati, serve responsabilità.

Dati Covid: serve responsabilità per non tornare indietro

In una settimana sono cresciuti contagi, ricoveri e terapie intensive causa Covid. Non serve allarmismo, ma per goderci l’estate con la libertà che ci siamo guadagnati, serve responsabilità.
|

Dati Covid: serve responsabilità per non tornare indietro

In una settimana sono cresciuti contagi, ricoveri e terapie intensive causa Covid. Non serve allarmismo, ma per goderci l’estate con la libertà che ci siamo guadagnati, serve responsabilità.
|
I numeri sono l’unica cosa su cui non si può discutere: in una settimana i contagi sono aumentati di oltre il 60%, sono cresciuti i ricoveri e i posti occupati in terapia intensiva. Senza voler essere allarmisti, c’è da prendere atto che questa nuova variante del Covid è da tenere sotto controllo. Anche se è estate, anche se tutti quanti abbiamo ormai la percezione di un “liberi tutti”. Normale, dopo tanti mesi di restrizioni. Eppure sarebbe un errore fare come se nulla stia succedendo. Nessuno vuole ritrovarsi alle prese con nuove misure, tanto più a luglio e ad agosto. Ma per evitare che questo accada, l’entusiasmo deve essere sostituito da quel senso di responsabilità che pur gli italiani hanno ampiamente mostrato di avere. Il fatto che non vi sia più obbligo di mascherina non significa che in luoghi affollati il contagio non avvenga, gli ultimi dati stanno anzi dimostrando esattamente il contrario. È chiaro che siamo entrati anche in una fase in cui si è scelto in qualche modo di far circolare il virus, ma è ovvio che il governo interverrebbe se i dati dei ricoveri dovessero raggiungere soglie preoccupanti. E perciò ora tocca a ciascuno di noi. Paradossalmente, i più attenti dovrebbero essere proprio coloro che le misure adottate in passato le hanno tanto contestate. Sempre meglio che ritrovarci di nuovo, tra qualche settimana, a fare mille polemiche. Se saremo stati in grado oppure no di contenere il virus lo scopriremo. Di certo, se dovessero crescere ancora i numeri, ora non c’è nessuno con cui prendersela. E visto che questa libertà ce la siamo guadagnata con parecchi sacrifici, sarebbe bello non vanificarli. Adesso basta soltanto fare un po’ di attenzione. Un enorme passo in avanti rispetto agli ultimi due anni. Di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

27 Ottobre 2025
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
26 Ottobre 2025
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
23 Ottobre 2025
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
22 Ottobre 2025
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version