Quando si prova ad affrontare un problema particolare facendo appello a grandi princìpi generali, c’è il rischio di ritrovarcisi poi impiccati. O tanati in contraddizione. Velare, in modo più o meno invadente, i capelli femminili ha una radice antropologica nel timore della seduzione, esibita o subìta, ma non ha una valenza religiosa, nel senso che nessuna delle tre fedi monoteistiche, comunemente misogine, ha un abito obbligatorio. Dal che deriva che il velo sulla testa non è un simbolo islamico, così come quello sulla testa delle suore non è cristiano. Sono due costumi.
Fatto è che a far ricomparire quel velo è stato – oggi, da noi – il mondo islamico. Quello delle suore neanche lo vediamo più, tanto lo consideriamo ‘normale’. In Francia si sono chiesti: come si fa a limitarne la diffusione, senza fare discriminazione? E hanno laicamente risposto: proibendo l’esibizione dei simboli religiosi. Autogol.
- Primo: perché non è un simbolo religioso ma così lo fai diventare un simbolo politico per chi lo usa e per chi lo avversa, il che porta male.
- Secondo: perché non si vede che male faccia chi esibisce un simbolo, una catenina con attaccato un crocifisso o una stella di David.
- Terzo: perché o proibisci le suore o fai l’eccezione perché sono suore, così torni alla discriminazione.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: religione
Leggi anche

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale
04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna
03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo
02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Piccoli family business crescono
30 Aprile 2025
Vari studi retrospettivi evidenziano gli aspetti positivi delle aziende del family business: men…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.