app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Donatella Di Cesare tra squadrismo e dissenso

La vicenda della filosofa e docente Donatella Di Cesare che pone più di un interrogativo su cosa sia la libertà, accademica e non, in Italia oggi

|

Donatella Di Cesare tra squadrismo e dissenso

La vicenda della filosofa e docente Donatella Di Cesare che pone più di un interrogativo su cosa sia la libertà, accademica e non, in Italia oggi

|

Donatella Di Cesare tra squadrismo e dissenso

La vicenda della filosofa e docente Donatella Di Cesare che pone più di un interrogativo su cosa sia la libertà, accademica e non, in Italia oggi

|
|

La vicenda della filosofa e docente Donatella Di Cesare che pone più di un interrogativo su cosa sia la libertà, accademica e non, in Italia oggi

La recente vicenda in cui è incappata la filosofa Donatella Di Cesare è interessante e istruttiva. Ricapitoliamo i fatti.

Il 4 marzo scorso, all’età di 75 anni, viene a mancare Barbara Balzerani, brigatista rossa, unica donna nel commando che rapisce Aldo Moro. Arrestata nel 1985, era rimasta in carcere per più di 20 anni e nel 2011 era tornata in libertà, dopo 5 anni di libertà condizionale. Appresa la notizia, la professoressa Di Cesare, che insegna Filosofia teoretica alla Sapienza, posta il seguente pensiero: «La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna».

Come era facilmente prevedibile, si scatena una bagarre mediatica. La professoressa rimuove il post e spiega che lo ha rimosso in quanto accortasi che «non solo veniva frainteso, ma veniva anche utilizzato per scatenare una polemica». A quel punto le autorità accademiche minacciano sanzioni e qualche giorno dopo una sua lezione viene interrotta da alcuni giovani di Forza Italia, che mostrano dei cartelli con le foto di alcune vittime delle Brigate Rosse. La professoressa, che comunque riesce a terminare la lezione, accusa i giovani di Forza Italia di aver messo in atto una «violenta azione di squadrismo» e lamenta che non le viene consentito di svolgere il suo insegnamento.

Perché la vicenda è istruttiva? Fondamentalmente, perché in essa si presentano in modo paradigmatico un po’ tutti i problemi – e gli interrogativi – della libertà di espressione.

Primo problema. Può un docente (ma vale a maggior ragione per chi fa altri mestieri) essere sanzionato dall’università per le idee che esprime al di fuori del ruolo che ricopre? Il post della Di Cesare era su una piattaforma social, non su una slide di PowerPoint mostrata agli studenti durante una lezione. A quel che si apprende, «la Sapienza ha avviato un iter di cui è stato informato il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini». Se stiamo ai precedenti, l’università potrebbe sanzionare la docente come ha già fatto l’Università di Milano con il professor Marco Bassani, colpevole di aver condiviso sui social una vignetta ritenuta offensiva su Kamala Harris, vice presidente Usa.

Secondo problema. Qual è il confine fra la libertà di espressione e il diritto di manifestare il dissenso? Difficile non rilevare il doppio standard con cui la questione viene affrontata, specie a sinistra. Da un lato una breve, silenziosa, interruzione di una lezione come quella attuata dai giovani di Forza Italia viene classificata come squadrismo; dall’altro azioni effettivamente squadristiche vengono derubricate a legittime manifestazioni del dissenso nei casi, sempre più numerosi, in cui a un relatore viene impedito fisicamente di parlare. Penso a quel che è successo nei giorni scorsi al giornalista David Parenzo o al direttore di “la Repubblica” Maurizio Molinari, ma anche ai numerosi casi del passato in cui – spesso in nome dell’antifascismo – è stata negata la parola a personaggi sgraditi ai collettivi studenteschi.

Terzo problema. Quali sono – in una democrazia liberale – le idee che è inammissibile manifestare e a chi tocca sanzionare chi le manifesta? Personalmente stento ad accettare che la censura possa toccare opinioni che non configurano reati. Ma trovo semplicemente raccapricciante che un’università, un’istituzione culturale, un’impresa possiedano o si auto-attribuiscano il diritto di comminare sanzioni sindacando la legittimità delle opinioni espresse da loro funzionari o dipendenti. Eppure è questo che sta succedendo sempre di più. Specialmente negli Stati Uniti, dove può capitare che una piattaforma di pagamenti come PayPal multi i suoi utenti o ne congeli i fondi solo perché hanno espresso opinioni che non collimano con i codici etici della piattaforma.

Tornando alla vicenda Di Cesare, credo che chi ama la libertà non possa in alcun modo auspicare sanzioni per il suo melanconico post. Semmai, dovrebbe invitarla a ripristinarlo. Perché anche il suo ragionamento è istruttivo. Esso illustra infatti nel modo più vivido la tragedia del comunismo e di una parte non trascurabile della generazione del Sessantotto. Che si è perduta proprio perché è caduta nell’errore che Donatella Di Cesare reitera nel suo post, ossia credere che le idee possano essere distinte dalle ‘vie’, cioè dai mezzi attraverso i quali si cerca di realizzarle.

di Luca Ricolfi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Avellino, trascina un passeggino mentre è alla guida di uno scooter

02 Maggio 2024
Pericoloso e assurdo. Ad Avellino un uomo, mentre è alla guida di uno scooter, trascina un passe…

Totò diventa un marchio registrato

02 Maggio 2024
Giù le mani da “’A Livella”. E da Totò, forse il nomignolo più celebre e utilizzato ancora oggi …

Primo Maggio, festa dei lavoratori del terzo millennio

01 Maggio 2024
In occasione del Primo maggio 2024 vogliamo fare un passo indietro. A quando si cominciano a for…

A che gioco giocate?

27 Aprile 2024
Come giocate con i vostri figli? A cosa giocate con i vostri figli? Oggi una domanda diretta per…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI