Dopo un anno di ricovero rivede il suo cane Buk
| Società
Roberto, un paziente del reparto di Ortopedia e Traumatologia, ricoverato da circa un anno all’ospedale Niguarda di Milano, ha potuto rivedere il suo cane Buk

Dopo un anno di ricovero rivede il suo cane Buk
Roberto, un paziente del reparto di Ortopedia e Traumatologia, ricoverato da circa un anno all’ospedale Niguarda di Milano, ha potuto rivedere il suo cane Buk
| Società
Dopo un anno di ricovero rivede il suo cane Buk
Roberto, un paziente del reparto di Ortopedia e Traumatologia, ricoverato da circa un anno all’ospedale Niguarda di Milano, ha potuto rivedere il suo cane Buk
| Società
AUTORE: Filippo Messina
“Vorrei tanto vedere il mio cane Buk”. Questo il desiderio espresso da Roberto, un paziente del reparto di Ortopedia e Traumatologia, ricoverato da circa un anno all’ospedale Niguarda di Milano. Un desiderio che molto probabilmente a Roberto sembrava irrealizzabile. E che, invece, è diventato realtà.
L’incontro però non era affatto semplice da realizzare, come spiega il Niguarda in un post sui social: “L’accesso degli animali domestici alle aree di degenza dell’Ospedale è concesso solo ad alcuni reparti e sotto determinate condizioni. Tuttavia, vista la peculiarità del percorso di Roberto è stato possibile trovare una soluzione, in accordo con la Direzione, il primario e il coordinatore infermieristico e seguendo le indicazioni interne”.
Tutto questo è infatti stato reso possibile grazie a infermieri e operatori socio-sanitari dell’ospedale Niguarda che sono riusciti a regalare minuti di grande gioia e sollievo a Roberto quando ha potuto riabbracciare Buk, il proprio amato amico a quattro zampe.
A immortalare il bellissimo incontro, una serie di scatti pubblicati dall’ospedale Niguarda sui propri social network. Il sorriso di Roberto mentre accarezza Buk è il risultato di un gesto bellissimo che ha riempito di felicità e speranza tante persone, non solo coloro che erano presenti all’interno della struttura in quel momento.
di Filippo Messina
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Giovani e alcol, Prato inaugura il progetto “chill out”: un recinto per smaltire la sbornia.
14 Agosto 2025
Il Comune ha predisposto un tendone dove i giovani in stato di ebbrezza possono stazionare prima d…

Un dialogo con chi a casa non c’è più
13 Agosto 2025
Un dialogo dà corpo a un gesto antico e ad un rito laico. La storia dell'”ufficio postale perduto”…

Mezza apertura verso i patti prematrimoniali
13 Agosto 2025
Mezza apertura della corte di cassazione sui patti prematrimoniali: considerato valido un accordo…

Hanno ucciso l’Uomo Ragno
12 Agosto 2025
“Hanno ucciso la mia vecchia Milano” dicono i nostalgici che non se la ricordano
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.