Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
felicità

Felicità e la strategia del bradipo

Nulla è più effimero, labile e soggettivo della felicità. Che non è né mai potrebbe essere un dato costante
|

Felicità e la strategia del bradipo

Nulla è più effimero, labile e soggettivo della felicità. Che non è né mai potrebbe essere un dato costante
|

Felicità e la strategia del bradipo

Nulla è più effimero, labile e soggettivo della felicità. Che non è né mai potrebbe essere un dato costante
|
|
Nulla è più effimero, labile e soggettivo della felicità. Che non è né mai potrebbe essere un dato costante

La felicità intesa come vocabolo la troviamo un po’ ovunque. In particolare nelle canzoni e nella pubblicità. Ma anche nella filosofia classica (Epicuro), come in certi marziali proclami ispirati all’Illuminismo dove la felicità è rivendicata, al pari della vita e della libertà, quale inalienabile diritto umano. Da Al Bano allo stoicismo, dal Mulino Bianco all’edonismo reaganiano, è tutto un inneggiare a quella che generalmente è ritenuta la condizione più sublime dello spirito. Eppure nulla è più effimero, labile e soggettivo della felicità. Che non è né mai potrebbe essere un dato costante: piuttosto evoca una breve e fresca ventata primaverile. Leggera come una carezza, volatile come un profumo. Per Leopardi è un momento illusorio, rubato alla natura matrigna. Forse soltanto la bellezza è altrettanto fugace, latitante e poco definibile. Del resto, plaisir d’amour ne dure qu’un moment...

L’uomo moderno, in preda a un’euforia obbligata e falsa, ha un crescente bisogno di simulare felicità e ostentare successo. Non manca la pretesa di misurare la felicità individuale e collettiva con parametri positivisti, con cui si vorrebbe quantificare la qualità. Ed ecco il “World Happiness Report” dell’Onu che, immaginando un’inedita unità di misura come il Fil (Felicità Interna Lorda), vorrebbe rappresentare l’indice di letizia di 158 Paesi. Strano “edonimetro”.

C’è una bella parola latinafelixche vuol dire fecondo, fertile. E ce n’è una greca che esprime il senso vero di una serena soddisfazione: è l’aristotelica eudaimonia, che consiste nel conoscersi a fondo per individuare e liberare il proprio migliore estro (demone, genio, talento). Meglio di un’insulsa ebbrezza o di ogni utopia gaudente, una quieta stabilità emotiva, una sobria serenità capace di ampliare gli spazi della vita interiore, senza escludere momenti di riflessiva melanconia da cui possano emergere contenuti preziosi per ogni personalità matura. La tristezza va interpretata: negarla o reprimerla equivale a mettersi contro sé stessi, in pericolosa dissociazione. Mentre è possibile mitigare i ritmi convulsi di questo nostro tempo con la saggia lentezza del bradipo, creatura ammirevole in quanto non deve dimostrare proprio niente. Otium cum dignitate. Perchè no? Jung diceva che la depressione è una signora in nero, che si siede alla nostra tavola e va ascoltata. Se questo è vero, l’allegria è una ragazzina spensierata e spesso bizzarra, opportunamente moderata da quella zia attenta e un po’ severa che è la responsabilità. Fine dell’allegoria.

di Gianluca Caffarena

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Quanto c’è bisogno di Papa Francesco

20 Febbraio 2025
Sono tanti i laici, non credenti o credenti di altre fedi che sentono un’istintiva e forte vicin…

Strumento di dignità o sottomissione: cosa si cela dietro il velo islamico? – IL VIDEO

19 Febbraio 2025
Sono mesi che un’aula scolastica dell’Istituto superiore Sandro Pertini di Monfalcone si è trasf…

Dark Tourism, i luoghi di tragedie smuovono frotte di visitatori 

19 Febbraio 2025
Il fenomeno del dark tourism – ovvero di quella forma di turismo in forte crescita che porta i v…

La follia antiscientifica di Trump

19 Febbraio 2025
Per Trump la scienza si è piegata alla ‘dittatura woke’ fabbricando prove scientifiche senza fon…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI