Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fermezza e freddezza

| ,
I segnali di ieri sono confortanti, ma non sufficienti. La reazione scomposta russa all’annuncio dello stop al nuovo gasdotto NordStream fra Russia e Germania, testimonia la sorpresa per la presa di posizione di Scholz.

Fermezza e freddezza

I segnali di ieri sono confortanti, ma non sufficienti. La reazione scomposta russa all’annuncio dello stop al nuovo gasdotto NordStream fra Russia e Germania, testimonia la sorpresa per la presa di posizione di Scholz.
| ,

Fermezza e freddezza

I segnali di ieri sono confortanti, ma non sufficienti. La reazione scomposta russa all’annuncio dello stop al nuovo gasdotto NordStream fra Russia e Germania, testimonia la sorpresa per la presa di posizione di Scholz.
| ,
Bisognerà tener duro. La crisi con Vladimir Putin non si risolverà certo in una manciata di ore e costringerà tutto l’Occidente a prendere decisioni complesse e sgradevoli. Ben oltre quanto fatto dopo il riconoscimento delle sedicenti repubbliche secessioniste ucraine. Il grande interrogativo – oltre cosa ci sia realmente della testa dello zar (impossibile a dirsi, almeno questo l’abbiamo capito) – è proprio quanto il fronte USA-Unione europea riuscirà a tenersi rigido e compatto. I segnali di ieri sono confortanti, ma non sufficienti. La reazione scomposta russa all’annuncio tedesco dello stop al nuovo gasdotto NordStream fra Russia e Germania (“Benvenuti nel nuovo mondo, in cui il gas costerà 2000 € al metro cubo“, parole del vice Medvedev subito smentite dai mercati) testimonia proprio la relativa sorpresa per l’immediata presa di posizione del nuovo cancelliere Scholz. Soprattutto che questa è la strada da seguire. Tenerla è tutta un’altra faccenda, perché ben presto l’effetto delle sanzioni a carico di Mosca si faranno sentire – eccome! – anche sui Paesi occidentali. Dunque, su tutti noi e sulla nostra pubblica opinione. In quel momento si dovrà avere la forza di mantenere il punto, semmai rafforzandolo. Abbiamo a che fare con un ricattatore energetico e ormai dovrebbero essersene accorti anche i suoi più docili sostenitori da queste parti. Con un ricattatore c’è una certezza: più lo alimenti, più ti chiederà e tutto ciò va ben oltre l’Ucraina.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

03 Novembre 2025
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
01 Novembre 2025
Leggere per essere. Chi non legge è perduto, chi legge si salva. Oggi però leggono in pochi, mentr…
31 Ottobre 2025
A partire dal 12 novembre in Italia per poter usufruire di 48 portali di siti porno bisognerà obbl…
27 Ottobre 2025
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version