Fonti energetiche e interessi in Europa
| Società
Non è pensabile che in Europa ogni Stato dica la sua sulla questione della decarbonizzazione. Il nuovo regolamento che include gas e nucleare implicherà solo piccole modifiche ma deve essere chiaro che di questi non si può fare a meno. L’alternativa è il suicidio
Fonti energetiche e interessi in Europa
Non è pensabile che in Europa ogni Stato dica la sua sulla questione della decarbonizzazione. Il nuovo regolamento che include gas e nucleare implicherà solo piccole modifiche ma deve essere chiaro che di questi non si può fare a meno. L’alternativa è il suicidio
| Società
Fonti energetiche e interessi in Europa
Non è pensabile che in Europa ogni Stato dica la sua sulla questione della decarbonizzazione. Il nuovo regolamento che include gas e nucleare implicherà solo piccole modifiche ma deve essere chiaro che di questi non si può fare a meno. L’alternativa è il suicidio
| Società
Nel vocabolario del nostro tempo una parola s’avanza: tassonomia. Seguita da un aggettivo: verde. Trattasi di una classificazione degli investimenti ritenuti finanziabili per l’ambiente, dall’Unione europea. Su questo è in corso una battaglia politica. Una battaglia che investe il travaglio della Germania dove – archiviata la Merkel – si chiudono le centrali nucleari e i Verdi sono al governo. Una battaglia che riguarda il gas, sicuramente inquinante (ma meno di altre fonti fossili) e la dipendenza europea dalle forniture, a cominciare dalla Russia. Ma senza gas e nucleare in Europa si spegnerebbero interi Paesi come l’Italia, la Germania e la Francia, cioè tutto. Perciò occorre mettere alcuni puntini sulle i. Primo: non è che ogni Paese europeo può dire la propria sul tema, visto che decide la Commissione Ue. E la Commissione – secondo puntino – ha scelto: adotterà il 2 febbraio il regolamento che include gas e nucleare e saranno possibili solo «piccole modifiche». Terzo e ultimo, il buonsenso: oggi togliere il gas e il nucleare significherebbe spegnere la luce. Un suicidio e neppure assistito.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: decarbonizzazione
Leggi anche
Servizio di leva obbligatorio, vent’anni dall’abolizione
01 Luglio 2025
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi ri…
L’Italia divenuta crocevia
30 Giugno 2025
L’Italia divenuta crocevia: emigrazione ed immigrazione da record, quest’ultima è la più alta dell…
Patatine fritte e la disfida tra Francia e Belgio: chi le ha inventate?
29 Giugno 2025
Due Paesi europei si contendono la paternità delle patatine fritte, nella tradizionale loro forma…
Bezos, la primo foto del matrimonio con Lauren Sánchez
27 Giugno 2025
Ecco la prima foto ufficiale del matrimonio tra il miliardario Jeff Bezos e Lauren Sánchez, celebr…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.