Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La fuga dal Beccaria e il fallimento del dovere rieducativo

|
La fuga di gruppo dal carcere Cesare Beccaria di Milano deve farci riflettere. E non solo sul fatto di cronaca, ma anche sulle condizioni di queste strutture che non possono diventare una scorciatoia per l’inferno
fuga dal beccaria
La notizia della fuga di gruppo dal carcere minorile “Cesare Beccaria” di Milano – “Istituti penali per minorenni” la nuova denominazione – è molto più di un fatto di cronaca, pur clamoroso. Oltre alla rivolta nelle celle, per favorire la fuga dei sette, a colpire sono il contesto e alcune delle conseguenze. Partiamo da queste ultime: uno dei fuggitivi è stato convinto a consegnarsi dalla sorella, un secondo dai genitori e un terzo si era rifugiato dalla nonna, che ha chiamato il 112. Un intervento, quello delle famiglie, che fa ben sperare per la loro vita. Perché convincerli a costituirsi non è solo una scelta razionale e imposta dalle circostanze, ma soprattutto il più grande investimento possibile sul futuro di questi ragazzi. Purché – e veniamo al contesto – la struttura a cui sono temporaneamente affidati sia in grado di adempiere alla sua missione, che non è trasformare in criminali dei ragazzini che hanno sbagliato. Le condizioni degli istituti per minori fanno invece pensare esattamente l’opposto: al fallimento del dovere rieducativo di uno Stato di diritto. Cosa potremmo mai dire ai genitori di Rimini che, esasperati dal figlio spacciatore, lo hanno denunciato alla polizia perché stroncasse il traffico di droga che il giovane aveva organizzato nella macchina di famiglia davanti casa? Mamma e papà hanno fatto il loro, ma lo Stato deve fare la sua con un carcere che non diventi scorciatoia per l’inferno. Di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO

08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”

05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile

05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI