Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Gli occupati crescono ma restano pochi

|
Secondo i dati sull’occupazione diffusi dall’Istat, siamo tornati ai livelli di occupazione pre-Covid. Ma la crescita degli occupati porta con sé anche un aumento dei contratti a termine, sinonimo di ‘precariato’.

Gli occupati crescono ma restano pochi

Secondo i dati sull’occupazione diffusi dall’Istat, siamo tornati ai livelli di occupazione pre-Covid. Ma la crescita degli occupati porta con sé anche un aumento dei contratti a termine, sinonimo di ‘precariato’.
|

Gli occupati crescono ma restano pochi

Secondo i dati sull’occupazione diffusi dall’Istat, siamo tornati ai livelli di occupazione pre-Covid. Ma la crescita degli occupati porta con sé anche un aumento dei contratti a termine, sinonimo di ‘precariato’.
|
AUTORE: Gaia Cenol
I dati sull’occupazione, diffusi dall’Istat, segnalano un risultato importante ma non soddisfacente: siamo tornati ai livelli di occupazione pre Covid, e questo è il dato positivo, ma erano già allora bassi, in fondo alla classifica europea, essendo appena il 59% gli italiani che, potendolo fare, lavorano. Sicuramente qualcuno vorrà mettere in evidenza un altro dato, ovvero che la crescita degli occupati porta con sé anche un aumento dei contratti a termine, considerati sempre sinonimo di ‘precariato’. Non solo è un errore culturale – per giunta fuori tempo nell’era in cui aumentano i lavoratori a tempo indeterminato che danno le dimissioni – ma sfugge l’altro elemento che quella tipologia contrattuale porta con sé: l’aumento dell’occupazione femminile. Pur aumentando, resta al 50,5%. Il vero problema di questi nostri tempi, quindi, è che viviamo in un Paese che ha reagito alla recessione e cresce bene, recupera occupati e pareggia i conti con la pandemia, ma torna ad avere una scarsa partecipazione al lavoro, mantiene una disoccupazione alta (9%) e impressionante fra i 15 e i 24 anni (26,8%), il tutto mentre le imprese offrono lavoro e non trovano persone da assumere. Se non si vuole fermare la crescita e se non si vuole drogare il mondo con i sussidi al non lavoro, i fronti su cui impegnarsi sono la formazione e la creazione di un sistema efficiente di collocamento, con una banca dati nazionale e non con tante banche dati regionali. Non sta in un tweet, ma sarebbe più utile di quello.   di Gaia Cenol

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

03 Novembre 2025
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
01 Novembre 2025
Leggere per essere. Chi non legge è perduto, chi legge si salva. Oggi però leggono in pochi, mentr…
31 Ottobre 2025
A partire dal 12 novembre in Italia per poter usufruire di 48 portali di siti porno bisognerà obbl…
27 Ottobre 2025
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI