Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Hanno vinto ma protestano lo stesso

Nella battaglia per salvare il clima e il pianeta, Greta Thunberg e il suo movimento hanno vinto, ma continuano a protestare. Stravincere, però, non porta mai a buoni risultati.

Hanno vinto ma protestano lo stesso

Nella battaglia per salvare il clima e il pianeta, Greta Thunberg e il suo movimento hanno vinto, ma continuano a protestare. Stravincere, però, non porta mai a buoni risultati.

Hanno vinto ma protestano lo stesso

Nella battaglia per salvare il clima e il pianeta, Greta Thunberg e il suo movimento hanno vinto, ma continuano a protestare. Stravincere, però, non porta mai a buoni risultati.
  Saper vincere, quando si fanno battaglie politiche e civili, richiede anche il buonsenso di sapere quando fermarsi, perché stravincere non porta mai buoni risultati. Nella battaglia per salvare il clima e il pianeta è indubbio che Greta Thunberg, Vanessa Nakate e i giovani abbiano vinto. I potenti del mondo hanno deciso di far cambiare rotta all’economia, di scommettere sul Green Deal e sulla transizione ecologica e hanno scelto Greta come interlocutrice. Adesso, come ha spiegato bene nei giorni scorsi il presidente del Consiglio Mario Draghi, si tratta di convincere i cittadini europei e del mondo. Per questo non si capisce per quale ragione i giovani (ma anche i meno giovani) che combattono per salvare il pianeta abbiano deciso di scioperare per il clima. Intendiamoci, il diritto allo sciopero e alla manifestazione delle proprie idee e rivendicazioni è sacrosanto, ma da sempre si sciopera per vincere una sfida politica, sindacale, libertaria e non quando la si è vinta. Ebbene, i salvatori del clima e del pianeta hanno vinto e scioperano. Non solo: a Milano gli attivisti della Justice Climate Platform hanno messo pure le tende nella piazza della Borsa. Lo slogan è “Stop greenwashing”, basta con l’ecologismo di facciata, rivolto ai potenti del mondo. Tutti i movimenti, si sa, hanno più anime. Se Greta, in questi anni, è stata quella scelta dal potere come interlocutrice, è possibile che tra i salvatori del pianeta altre ne vengano fuori. E non è detto che tutte si esercitino nel praticare il dialogo.   di Jean Valjean  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La Tesla di fine Ottocento

21 Maggio 2025
La Tesla di fine Ottocento. Tra le prime automobili mai costruite, a dominare la scena furono pr…

Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale

15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità

11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version