Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I giovani si sentono europei

|

I giovani si sentono europei: è quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol a cura di Kkienn Connecting People and Companies

I giovani si sentono europei

I giovani si sentono europei: è quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol a cura di Kkienn Connecting People and Companies

|

I giovani si sentono europei

I giovani si sentono europei: è quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol a cura di Kkienn Connecting People and Companies

|

Quali sono i valori più importanti per i giovani di oggi? Rispondere a questa domanda, che implica sempre pericolose generalizzazioni, è un compito piuttosto arduo. Possono venirci in soccorso i dati raccolti dall’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol a cura di Kkienn Connecting People and Companies, giunto alla sua quarta edizione. Sembrano essere (quasi tutti) confortanti, dal momento che evidenziano un miglioramento nello spirito dei più giovani. Secondo quanto rivela il report, i millennials (nati fra il 1980 e il 1994) e la generazione Z (venuti al mondo fra il 1995 e il 2010) starebbero infatti riscrivendo le regole di quello che a tutti gli effetti appare come un vero e proprio distacco generazionale.

Un dato, in particolare, potrà sorprendere i più. Si potrebbe immaginare che non siano interessati ai pubblici affari, ma la realtà è ben diversa. Nei millennials e nella generazione z cresce infatti l’attrazione per la politica (dal 33% del 2022 al 45% del 2025), sebbene la fiducia nei confronti di quanti la praticano di professione rimanga bassa e non riesca a superare il 21%. A questo si collega un aspetto importante: i giovani si sentono sempre più europei. Secondo l’Osservatorio di Changes Unipol, il senso di appartenenza all’Europa è in aumento e raggiunge il 65%. L’Ue è percepita come progresso (67%) e futuro (71%). Alla faccia del tanto sbandierato euroscetticismo, il vessillo che molti politici agitano per cercare di ottenere voti.

Di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

19 Settembre 2025
Da due giorni a Milano è di scena la beauty week, ormai al suo terzo anno per volere di Cosmetica…
19 Settembre 2025
Nell’agosto di quest’anno il governo ha nominato nuovi membri all’interno del Comitato scientifico…
15 Settembre 2025
Seguendo il percorso delle parole ci si accorge che la vittoria delle democrazie s’accompagna allo…
14 Settembre 2025
I pericoli delle app di psicoterapia artificiale. La storia del giovane che si è tolto la vita: er…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version