AUTORE: Marco Sallustro
Il cinema è uscito con le ossa rotte dalla pandemia. Sia le sale, chiuse nei lunghissimi mesi del lockdown, sia le produzioni, congelate per mezzo anno. Basti ricordare i surreali Oscar edizione 2021, con in lizza molti film sconosciuti al grande pubblico. Proprio nel pieno del lockdown, mentre si temeva per la sopravvivenza stessa del cinema in sala, si sono superati di colpo timori e resistenze sulla diffusione in streaming dei film, pur di salvare il salvabile.
In sostanza, ciò che era stato vissuto a lungo come un tradimento dell’idea stessa di cinema, all’improvviso si è tramutato nel ‘trentuno salvitutti’. Oggi, con il parziale ritorno alla normalità, le sale hanno riconquistato l’agognato 100% di capienza e il pubblico si è progressivamente riavvicinato. Come è stato sottolineato al nostro quotidiano dai vertici della Digital Cinema Advertising, che cura il mercato pubblicitario in sala, i primi a tornare sono stati i più giovani.
Proprio quei ragazzi che secondo molti osservatori frettolosi avrebbero dovuto decretare la fine del cinema sul grande schermo, per abbracciarne la fruizione esclusiva sui device. Sta andando esattamente all’opposto. Aspettando le uscite del Natale 2021, quello che è accaduto è un ammonimento: non ha senso vivere ogni evoluzione tecnologica come una battaglia epocale fra nostalgici e modernisti. Smartphone e tablet non porteranno alla fine del cinema così come della lettura dei libri cartacei. Sono soltanto un modo diverso di vivere una magia senza tempo.
di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Bandiere blu, in Italia è nuovo record: 293 nel 2025
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…

Autismo ridefinito e terapie
25 Luglio 2025
Il 9 luglio scorso, sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics”, è stato pubblicato uno studio del…

Le ipocrisie sull’overtourism
24 Luglio 2025
Il dibattito sull’overtourism si nutre di semplificazioni. Tanto per cominciare, vorremmo ricordar…

Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.