Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I seguaci delle cospirazioni e i loro avversari

| ,
Fa molto pensare il Datawatch pubblicato ieri dal “Financial Times” dove si è parlato di “cospirazioni”: dai segreti dietro la morte di Diana agli Ufo. I soli che, seppur pochissimi, hanno avuto un palcoscenico mondiale sono i complottisti del Covid.

I seguaci delle cospirazioni e i loro avversari

Fa molto pensare il Datawatch pubblicato ieri dal “Financial Times” dove si è parlato di “cospirazioni”: dai segreti dietro la morte di Diana agli Ufo. I soli che, seppur pochissimi, hanno avuto un palcoscenico mondiale sono i complottisti del Covid.
| ,

I seguaci delle cospirazioni e i loro avversari

Fa molto pensare il Datawatch pubblicato ieri dal “Financial Times” dove si è parlato di “cospirazioni”: dai segreti dietro la morte di Diana agli Ufo. I soli che, seppur pochissimi, hanno avuto un palcoscenico mondiale sono i complottisti del Covid.
| ,
AUTORE: Gaia Cenol
Anche nei quotidiani insospettabili può capitare di trovare qualcosa di divertente. Strappa un sorriso (pensoso) il Datawatch pubblicato ieri dal “Financial Times”: una rubrica che occupa un piccolo spazio in prima pagina, prendendo in esame i numeri relativi a questo o quel fenomeno. Ieri era la volta delle “cospirazioni”. Il sondaggio (Ipsos Mori) è stato fatto fra i britannici, ma questo si vede solo per quel che riguarda la cospirazione più accreditata. Per il resto, più o meno, tutto il mondo è paese. Ben il 40% dei britannici ritiene che vi siano una cospirazione e dei segreti dietro la morte di Diana. È il solo caso in cui i credenti nella cospirazione superano quanti la considerano una bufala. Per il resto: poco più del 20% crede che vi siano segreti a proposito degli Ufo e una percentuale analoga ritiene che non ci siano; meno del 20% che vi sia un raggiro dietro le ultime elezioni statunitensi, ma per il 60% è una balla; il 14% crede che i vaccini possano portare l’autismo, ma per più del 40% son fandonie; un altro 14% ritiene che ci siano delle trame dietro l’attentato alle Torri Gemelle, cosa non credibile per circa il 30%; un po’ meno sono quelli che non credono al cambiamento climatico, che per più del 40% è evidente. E qui arriva il bello: una percentuale infima crede che vi siano complotti dietro al 5G e al Covid, ma per quasi il 60% questi hanno le traveggole. I soli che, in pochissimi, hanno avuto un palcoscenico mondiale sono i complottisti del Covid. Magari si potrebbe anche smetterla.   di Gaia Cenol

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

17 Luglio 2025
Nel 2025 i monopattini elettrici sono ormai entrati a pieno titolo nella mobilità urbana europea…
17 Luglio 2025
I luoghi e le circostanze non sono tutti uguali e sacrosanti i richiami al minimo sindacale di dec…
16 Luglio 2025
Alla ricerca di ricercatori. L’allarme lanciato dall’Associazione dottorandi e dottori di ricerca…
11 Luglio 2025
“Andiamo a vivere da sole”: il progetto che dona un altro volto ai portatori della sindrome di Dow…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI