AUTORE: Sofia Cifarelli
Strano modo di non mettere ansia. Quando questi nostri giorni saranno lontani, speriamo presto, ci ricorderemo delle numerose apparizioni televisive in camice bianco. Spesso spiegando, cosa di cui essere grati. Qualche volta polemizzando, cosa inutile. Talora profetizzando, che sarebbe divertente se non ci fosse di mezzo una pandemia.
Quasi sempre all’oscuro della lezione di McLuhan, che spiegò quanto il mezzo di comunicazione influisca sul contenuto del messaggio (possono rifarsi con il film “Don’t Look Up”: se parli di catastrofi fra pagliacci la gente ride). Ci fu anche la canzoncina, che se non l’avessimo sentita non ci avremmo creduto.
Il bollettino quotidiano – con il numero di contagiati e morti – è inutile, ma non si deve dar l’impressione di volerlo nascondere. I numeri vanno dati, ma serve la percentuale disaggregata di non vaccinati o scaduti su ricoverati e morti. In generale è possibile che due o tre medici abbiano idee diverse sulla terapia, ma non ne discutono, dandosi dell’incapace, davanti al malato.
Dicendogli anche di stare tranquillo.
di Sofia Cifarelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: covid19
Leggi anche

Bandiere blu, in Italia è nuovo record: 293 nel 2025
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…

Autismo ridefinito e terapie
25 Luglio 2025
Il 9 luglio scorso, sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics”, è stato pubblicato uno studio del…

Le ipocrisie sull’overtourism
24 Luglio 2025
Il dibattito sull’overtourism si nutre di semplificazioni. Tanto per cominciare, vorremmo ricordar…

Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.