Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il friulano che amò Palermo alla follia

| ,

Ci sono uomini che lasciano una traccia e Maurizio Zamparini, l’imprenditore friulano innamorato di Palermo e della maglia rosanero, è stato e sarà uno di quelli.

Il friulano che amò Palermo alla follia

Ci sono uomini che lasciano una traccia e Maurizio Zamparini, l’imprenditore friulano innamorato di Palermo e della maglia rosanero, è stato e sarà uno di quelli.

| ,

Il friulano che amò Palermo alla follia

Ci sono uomini che lasciano una traccia e Maurizio Zamparini, l’imprenditore friulano innamorato di Palermo e della maglia rosanero, è stato e sarà uno di quelli.

| ,
Impetuosamente polemico. Appassionatamente convinto di poter avere sempre ragione. Ma, subito dopo, razionalmente padrone della situazione, capace di riconoscere lerrore: così era Maurizio Zamparini.

La sua professione? Imprenditore, di insuperabile abilità. La sua missione? Presidente del Palermo Calcio. Intuitivo scopritore di talenti, seguiva – con lo spirito del tifoso e labilità di un talentuoso allenatore – la squadra che aveva saputo trasformare in una grande realtà dello sport italiano.

Adorava la Sicilia, lui uomo del Friuli; amava Palermo e la maglia rosanero; era riamato dai tifosi, che hanno capito il tempo delle vittorie e il dopo Zamparini, con il fallimento di chi gli era subentrato nella proprietà della squadra. Le ragioni sono tante e molto complesse. Forse. La realtà? Listanza di fallimento, all’epoca della sua presidenza, era stata respinta dal Tribunale di Palermo. Il dopo riguarda altri, non lui.

Maurizio Zamparini è stato vincente. Sempre. Persino con il fisco, del quale è stato un fiero avversario. A volte, a Vergiate, lo si sentiva gridare con tecnici e allenatori per gli errori della squadra che amava. Aveva la fama – invero più che meritata – di ‘mangia allenatori’. Pare abbia stabilito il record internazionale di esoneri, eppure ha tenuto a battesimo grandi carriere di mister e calciatori. Mai per caso.

E poi, nella sua realtà, lo si poteva vedere adorare la sua splendida famiglia. Ci sono uomini che lasciano una traccia: così è stato Maurizio Zamparini.

  di Cesare Cicorella

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version