Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il mondo in una cassata

Aprire la bocca e la mente. La cucina è unione e condivisione, più di ogni altra cosa, ci insegna quanto siamo uniti e uguali.
|

Il mondo in una cassata

Aprire la bocca e la mente. La cucina è unione e condivisione, più di ogni altra cosa, ci insegna quanto siamo uniti e uguali.
|

Il mondo in una cassata

Aprire la bocca e la mente. La cucina è unione e condivisione, più di ogni altra cosa, ci insegna quanto siamo uniti e uguali.
|
|
Aprire la bocca e la mente. La cucina è unione e condivisione, più di ogni altra cosa, ci insegna quanto siamo uniti e uguali.
Quasi tutti l’hanno mangiata, ma molti se ne sono persi il sapore che dalla bocca arriva alla testa. Una tradizione che ora si rinnova tutti i giorni, ma che un tempo fu il rito della domenica di Pasqua. Quel giorno nonno Giovanni mi mandava in pasticceria a ritirare la cassata, grande quanto una ruota di camion. Se nel resto d’Italia prevale il detto “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”, nella mia famiglia non è mai stato così. Una tavolata lunga almeno 12/14 metri, più il tavolato dei bambini. Il rito era sempre lo stesso: antipasti già sul tavolo e con le mamme sveglie da due giorni per preparare tutto. Loro sempre in piedi, avanti e indietro. Ma il momento più atteso era l’apertura della cassata, che già alla vista le papille gustative impazzivano e la salivazione era come un rubinetto dell’acqua aperta, e via a scegliere se il pezzo con la pasta reale oppure solo pan di Spagna o meglio metà e metà. Una poesia. Da quel momento calava un silenzio fastidioso, si sentivano solo frasi come «Ma di chi è ‘sta cassata?», qualcuno esclamava addirittura «Dopo chista pozzu puru moriri». Finita quella, nel pomeriggio si tagliava la cassata realmente secolare: quella al forno, altra prelibatezza che quando la mangi viaggi dall’Oriente all’Occidente, senza sosta se non giusto il tempo di un altro pezzo. È quindi giusto parlare di cassate, perché tutti i suoi ingredienti arrivano da lontano: le farine per la frolla con ancora i nomi Tumminia, Russello e Maiorca, il marzapane con il pistacchio che giunge dall’Anatolia, le mandorle che introdussero gli arabi, la cioccolata arrivata con la scoperta dell’America, i canditi venuti con gli svevi, la cannella che ti fa sentire in qualche medina del Maghreb. Spesso amiamo dire che questa o quella cosa è ‘tipicamente nostra’, ma va ricordato che senza il viaggio e l’emigrazione degli uomini oggi tutti questi ingredienti non li avremmo. La cucina è unione e condivisione. Da noi si dice «‘A tavula è trazzera» (strada) perché ogni passante può accomodarsi ed è il benvenuto. Più di ogni altra cosa, la cucina ci insegna quanto siamo uniti e uguali. Poi sono la maestria e l’ingegno a creare quelle diversità che arricchiscono il nostro patrimonio. Seguiamo gli ingredienti e ci accorgeremo che in fondo siamo tutti africani, orientali, nordici e del Sud. Non limitiamoci all’esecuzione della ricetta ma approfondiamo le origini delle parole. Dopo lo stupore iniziale scopriremo quanto è bello prender coscienza della nostra grande affinità con quelli che chiamiamo stranieri, accorgendoci che senza di loro non potremmo disporre del mosaico culinario più ricco del mondo: la cucina italiana. di Cuciniere Rocco Costanzo 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Montenapoleone è la via del lusso più cara al mondo e supera New York

20 Novembre 2024
Per la prima volta una città europea è in testa alla classifica globale del report “Main streets…

20 anni di Havas Pr nel segno della lotta alla disinformazione

18 Novembre 2024
“Fake Off – spegniamo la disinformazione”: in occasione del 20° anniversario di Havas Pr, societ…

La nuova povertà in Italia – IL VIDEO

16 Novembre 2024
La nuova povertà in Italia si manifesta non solo attraverso la rinuncia a svaghi ma colpisce pro…

Milano, cinema Orfeo non proietta il docufilm “Liliana”. Il gestore: “Solo paura di contestazioni, non sono antisemita”

14 Novembre 2024
Sta facendo discutere la decisione del direttore del cinema Orfeo di Milano di non proiettare il…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version