Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il raduno di massa delle suffragette (1910) e la lotta per l’emancipazione femminile – IL VIDEO

|

Le donne che vedete in questo video sono delle suffragette. Sono donne che hanno combattuto, che hanno lottato duramente – anche a costo della propria vita – per ottenere un qualcosa che, ai tempi, sembrava impossibile: la parità uomo-donna. Un’uguaglianza tanto desiderata quanto sofferta

Il raduno di massa delle suffragette (1910) e la lotta per l’emancipazione femminile – IL VIDEO

Le donne che vedete in questo video sono delle suffragette. Sono donne che hanno combattuto, che hanno lottato duramente – anche a costo della propria vita – per ottenere un qualcosa che, ai tempi, sembrava impossibile: la parità uomo-donna. Un’uguaglianza tanto desiderata quanto sofferta

|

Il raduno di massa delle suffragette (1910) e la lotta per l’emancipazione femminile – IL VIDEO

Le donne che vedete in questo video sono delle suffragette. Sono donne che hanno combattuto, che hanno lottato duramente – anche a costo della propria vita – per ottenere un qualcosa che, ai tempi, sembrava impossibile: la parità uomo-donna. Un’uguaglianza tanto desiderata quanto sofferta

|

Le donne che vedete in questo video sono delle suffragette. Sono donne che hanno combattuto, che hanno lottato duramente – anche a costo della propria vita – per ottenere un qualcosa che, ai tempi, sembrava impossibile: la parità uomo-donna. Un’uguaglianza tanto desiderata quanto sofferta.

In questo 8 marzo, giornata internazionale della donna, è bene ricordare quelle donne che hanno fatto di tutto per ottenere la giustizia, la libertà e i diritti che oggi sembrano essere quasi scontati. Ma che non lo erano affatto.

Questo video risale al 1910 (nel Regno Unito – video del BFI National Archive). La scritta che vedete su molti dei cartelli delle suffragette, N.U.W.S.S., significa “National Union of Women’s Suffrage Societies”, l’unione nazionale delle società per il suffragio femminile. Un grande numero di suffragette si sono riunite per chiedere a gran voce i propri diritti. A uomini che sembrava facessero fatica anche solo ad ascoltare certe parole, certi discorsi.

È proprio grazie a quelle donne, che si sono battute per anni e anni contro ogni ostacolo. Che oggi abbiamo nella nostra società più diritti, più uguaglianza, più rispetto. Anche se, come dimostrano molti dati (e molti atteggiamenti), ancora tanto c’è da fare.

Non dimentichiamo la lotta delle suffragette per l’emancipazione femminile. Una lotta – per l’uguaglianza – che continua.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Settembre 2025
Nove italiani su dieci inseguono sogni. Ma il vero obiettivo condiviso è uno: una vita senza stres…
25 Settembre 2025
I giovani si sentono europei: è quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio GenerationShip 2…
19 Settembre 2025
Da due giorni a Milano è di scena la beauty week, ormai al suo terzo anno per volere di Cosmetica…
19 Settembre 2025
Nell’agosto di quest’anno il governo ha nominato nuovi membri all’interno del Comitato scientifico…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version