Innovazione e ricerca per ripartire
Gli innovatori nel campo delle startup sono al pari dei ricercatori? Di innovazione e ricerca si è parlato a SIOS21 Winter Edition, l’evento annuale organizzato da Startup Italia in collaborazione con l’Università Bocconi e di cui il nostro giornale è stato media partner.

Innovazione e ricerca per ripartire
Gli innovatori nel campo delle startup sono al pari dei ricercatori? Di innovazione e ricerca si è parlato a SIOS21 Winter Edition, l’evento annuale organizzato da Startup Italia in collaborazione con l’Università Bocconi e di cui il nostro giornale è stato media partner.
Innovazione e ricerca per ripartire
Gli innovatori nel campo delle startup sono al pari dei ricercatori? Di innovazione e ricerca si è parlato a SIOS21 Winter Edition, l’evento annuale organizzato da Startup Italia in collaborazione con l’Università Bocconi e di cui il nostro giornale è stato media partner.
«Gli innovatori nel campo delle startup sono al pari dei ricercatori», un paragone che può sembrare azzardato ma evidentemente non lo è per Cristina Messa, ministro dell’Università e della Ricerca e prima ancora medico di grande esperienza.
Di questo e altro si è parlato nel corso di SIOS21 Winter Edition, l’evento annuale (tornato ieri in presenza) organizzato da Startup Italia in collaborazione con l’Università Bocconi e che promuove l’innovazione premiando le startup più interessanti. Nell’ultimo anno queste ultime hanno attirato solo in Italia la cifra astronomica di oltre un miliardo di euro.
A proposito di cielo e astronomia, il tema dell’edizione 2021 ruotava intorno alla frase-chiave “Ask me everything” (“Chiedimi qualunque cosa”), accostata proprio all’immagine di un astronauta. Mauro Prina, ingegnere italiano che lavora con il patron della Tesla e di SpaceX Elon Musk, era tra gli ospiti di SIOS21. Perché non è vero che solo gli americani siano sempre al top nell’esplorazione spaziale.
Con lui sono intervenuti anche il guru della comunicazione online Marco Montemagno, il ministro per l’Innovazione tecnologica Vittorio Colao, David Katz, ceo di The Plastic Bank, azienda che ha sviluppato soluzioni per ripulire gli oceani dalla plastica e molti altri big del mondo tech. Presente anche Max Pezzali che però ha voluto ribadire con una punta di nostalgia quanto fosse bello sparire ogni tanto, senza essere raggiungibili, «perché tanto prima o poi ci si ribeccava». Stessa storia, stesso posto, stesso bar.
di Ilaria Cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Italia
Leggi anche

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”
05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Un matrimonio è per mai
04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.